INE SpA Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - ine@ine.it - www.ine.it
Corrente pulsata, polarità diretta
In linea di principio questo procedimento presenta le
caratteristiche tipiche del precedente a polarità diretta.
Si può solamente aggiungere che l'adozione di una
corrente pulsata permette un migliore controllo del
bagno di saldatura in condizioni particolarmente difficili
e, specialmente, per le lavorazioni di spessori sottili.
I miglioramenti introdotti da tale tecnica consistono
nella riduzione della zona termicamente alterata, delle
deformazioni, delle cricche e delle inclusioni gassose
all'interno della zona di fusione.
Il procedimento TIG è particolarmente adatto per le
saldature in cui si richiede un'elevata qualità anche
senza la ripresa a rovescio. Il caso tipico è la prima
passata nelle saldature dei tubi. E' inoltre impiegato nei
casi in cui si richiede una gradevole estetica della
saldatura senza ulteriori lavorazioni (per esempio
smerigliatura). Essendo il procedimento impegnativo,
rispetto agli altri, si richiede un'attenta pulizia dei lembi
in generale ed una loro adeguata preparazione: è
consigliato di eseguire una cianfrinatura a 'V' per
spessori superiori ai 3 mm.
Per le saldature di rame ed alluminio, data la fluidità di
questi metalli allo stato fuso, è consigliabile l'uso di un
supporto (per esempio di acciaio inox) al rovescio.
Gli elettrodi prima dell'utilizzo, per saldature in corrente
con polarità diretta, devono essere appuntiti utilizzando
una smerigliatrice dedicata allo scopo.
Come si vede dalla figura l'angolo può essere molto
acuto per basse correnti (30° fino a 30-40A), mentre
dev'essere ampio per correnti elevate (maggiore di 90°
per correnti superiori a 200A).
L'elettrodo deve venire fissato al
portaelettrodo considerando che, la
sporgenza
massima
dev'essere di 6-9 mm come mostrato
in figura (valori maggiori possono
essere utilizzati solo per le saldature
ad angolo interno).
Per ottenere i migliori risultati, con questo tipo di
saldatura, si devono tenere la torcia e la bacchetta del
materiale d'apporto in maniera conforme al sistema
illustrato nella figura seguente.
MATERIALE
D'APPORTO
ß<30°
PEZZO DA SALDARE
30°÷120°
dall'ugello
TORCIA
60°÷80°
Saldando invece con polarità variabile o inversa, a
causa dell'elevato calore che si sviluppa sull'elettrodo,
è necessario che quest'ultimo presenti un'estrema
arrotondata contrariamente al caso precedente. Se
durante la saldatura si nota che l'elettrodo fonde
(l'estremità assume la forma di goccia) si deve
procedere alla sostituzione dello stesso con uno di
diametro superiore, oppure, nel caso di saldatura a
polarità variabile, si deve agire sul bilanciamento
dell'onda riducendo la polarizzazione positiva della
corrente intorno al 20%.
Relativamente al materiale da saldare è consigliabile
adoperare i seguenti elettrodi:
•
tungsteno toriato a 2% (colore rosso) per acciaio,
leghe di acciaio, nichel, rame e titanio
•
tungsteno puro (colore verde) oppure tungsteno con
zirconio (colore bianco) per alluminio e magnesio
In tabella sono riportate le gamme di amperaggi
utilizzabili in funzione del tipo di elettrodo e della
polarità di corrente utilizzata.
Corrente
Diametro
continua
elettrodo
Polarità
(mm)
diretta
1
10÷70
1,6
60÷150
2,4
100÷250
3,2
200÷400
4,8
350÷800
Come materiale d'apporto devono venire utilizzate le
apposite bacchette presenti in commercio. Queste
bacchette sono costituite dello stesso materiale di base
di quello da saldare e nel caso del rame e dell'alluminio
con piccole percentuali (inferiori al 10%) di agenti
antiossidanti quali il silicio o il magnesio.
Come gas di protezione, per ragioni di costo, si utilizza
più comunemente l'argon. L'impiego dell'elio o di
miscele
argon/elio
specialmente per saldature di grossi spessori, allo
scopo di favorire la penetrazione del bagno e di
aumentare la velocità di saldatura.
Le portate di gas comunemente variano, all'aumentare
della corrente, da 7 a 12 l/min per l'argon e da 14 a 24
l/min per l'elio.
Per evitare ossidazioni è opportuno regolare il post-gas
in modo che la saldatura e l'elettrodo abbiano il tempo
di raffreddarsi prima di essere esposti all'ossigeno
dell'aria. Questo tempo è dell'ordine di qualche
secondo.
Page 7
Corrente
Corrente
continua
alternata
Polarità
Polarità
inversa
variabile
10÷15
10÷50
10÷20
40÷100
15÷30
80÷150
25÷50
130÷230
45÷80
200÷320
possono
essere
impiegate