Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione Ordinaria - Nordcap UKU 160 CNS Bedienungsanleitung

Gewerbekühlschränk
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 31
attivare l'apparecchiatura premere per alcuni secondi il tasto
; il display visualizza la scritta "ON" e poi il
valore di temperatura della cella.
Per spegnere l'apparecchiatura premere per alcuni secondi il
tasto
; il display visualizza la scritta "OFF".
Per regolare il SET della temperatura in cella, seguire le seguenti
indicazioni:
- Premere per alcuni secondi il tasto
valore di SET POINT compare sul display.
- Variare il valore del SET premendo il tasto incremento valore
o il tasto decremento valore
Se non viene premuto nessun pulsante per 60 secondi (tempo
di "TIME OUT") o premendo 1 volta il tasto "SET", il
termoregolatore memorizza l'ultimo valore impostato e si ritorna
alla visualizzazione normale.
Il campo di regolazione della temperatura è tarato da un set
minimo e da uno massimo. Fare riferimento al paragrafo A.2.2
per i dettaglio delle temperature.
C.2.4 ICONE DI SEGNALAZIONE DEL TERMOREGOLATORE
Il termoregolatore è dotato di alcune ICONE di segnalazione che
indicano:
- Icona
accesa indica l'attivazione del compressore.
- Icona
indica che si è verificato un allarme di temperatura
durante il funzionamento dell'apparecchiatura.
- Icona
indica che si è verificato un allarme di servizio
durante il funzionamento dell'apparecchiatura.
C.2.5 ALLARMI E SEGNALAZIONI
C.2.5.1 Allarmi di servizio e segnalazioni
L'allarme viene segnalato dall'accensione dell' Icona
segnalazione di allarme viene inoltre indicata sul display con la
comparsa del codice di allarme.
Ad esempio: la segnalazione di allarme derivante da sonda
guasta (riferito alla sonda cella) compare direttamente sul display
dello strumento con l'indicazione "E0" e "rE" lampeggianti alter-
nati (fare riferimento alla posizione 1 della tabella allarmi).
La scomparsa della causa di allarme determina lo spegnimento
dell'allarme. In caso contrario contattare l'assistenza tecnica.
C.2.5.2 Allarmi di temperatura e segnalazioni
L'allarme viene segnalato dall'accensione dell' Icona
segnalazione di allarme viene inoltre indicata sul display con la
comparsa del codice di allarme.
Le segnalazioni di allarme temperatura, riferite alla sonda di
termostatazione, compaiono direttamente sul display dello stru-
mento con l'indicazione "HI" (allarme di massima temperatura)
e "LO" (allarme di minima temperatura).
C.2.6 SBRINAMENTO PER MODELLI FREEZER
(con griglie evaporanti)
Per questi modelli è indispensabile effettuare un sbrinamento
manuale quando lo strato di brina supera circa 5 mm di spessore.
Per effettuare l'operazione di sbrinamento attenersi alle seguen-
ti istruzioni:
- togliere l'eventuale carico presente in cella e posizionarlo in un
altro conservatore freezer presente in utenza;
- posizionare la bacinella di raccolta acqua (fornita in dotazione)
sul fondo della cella;
- spegnere l'apparecchiatura mediante il tasto "ON/OFF";
- scollegare l'apparecchiatura dalla rete elettrica togliendo la
spina;
- spalancare la porta e attendere che tutto il ghiaccio presente
sulle griglie evaporanti si sciolga e che l'acqua formatasi cada
nella bacinella;
- svuotare la bacinella (più volte se necessario);
- ricollegare l'apparecchiatura alla rete elettrica inserendo la
spina;
- riaccendere l'apparecchiatura mediante il tasto "ON/OFF";
- attendere che la temperatura cella ritorni a regime (in base al
set impostato);
- riposizionare l'eventuale carico tolto in precedenza.
ed il
D.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
D.1.1 PRECAUZIONI PER LA MANUTENZIONE
Le operazioni di manutenzione ordinaria possono essere ese-
guite da personale non specializzato, seguendo scrupolosa-
mente le istruzioni riportate di seguito. Il costruttore declina
.
ogni responsabilita' per qualsiasi operazione effettuata sulla
macchina trascurando tali norme.
ATTENZIONE:
non toccare l'apparecchiatura se si hanno mani e/o piedi
umidi ne' a piedi scalzi. Prima di effettuare qualsiasi operazio-
ne di pulizia e di manutenzione, sconnettere l'apparecchiatu-
ra dalla rete di alimentazione elettrica e staccare la spina con
delicatezza per scollegare la macchina. Per le operazioni di
manutenzione ordinaria, è vietato rimuovere le protezioni di
sicurezza. Utilizzare mezzi di protezione (guanti protettivi).
D.1.2 PULIZIA DEL MOBILE E DEGLI ACCESSORI
Pulire quotidianamente le superfici in acciaio inox
con acqua tiepida e sapone neutro o con prodotti
aventi una biodegradabilità superiore al 90% (allo
scopo di ridurre l'emissione nell'ambiente di so-
stanze inquinanti), quindi sciacquare ed asciuga-
re accuratamente. Non usare per la pulizia deter-
sivi a base di solventi (tipo trielina ecc.) o polveri
abrasive. Non usare prodotti spray
per lo sbrinamento; possono, infatti,
risultare nocivi per la salute e/o dan-
neggiare i materiali che compongono l'apparec-
chiatura. Si consiglia di stendere sulle superfici in
acciao inox un panno leggermente imbevuto di
olio di vaselina, in modo da creare un velo protet-
la
tivo.
Verificare frequentemente l'integritá del cavo di alimentazione
ed eventualmente provvedere alla sua sostituzione qualora
presentasse segni di usura.
Far controllare periodicamente (almeno una volta all'anno)
l'apparecchiatura.
D.1.3 PULIZIA CELLA
Per eseguire un'accurata pulizia della cella, le griglie nei modelli
refrigerati possono essere tolte, pertanto vanno rimosse dal
vano cella prima di procedere alla pulizia; per estrarle sará
sufficiente tirarle verso di sè (per rimontarle successivamente
la
procedere operando nel senso inverso). Pulire la cella con
prodotti aventi una biodegradabilità superiore al 90%, quindi
sciacquare ed asciugare accuratamente.
13

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis