4. Funzioni dell'apparecchio
Cd
Materiale
00
quercia, pino silvestre, noce (americano)
01
douglasia, meranti (bianco)
02
faggio, abete rosso, noce (europeo), larice, castagno, abete bianco
03
tiglio, olmo
04
teak
05
afrormosia, ebano
06
bossé
07
ciliegio, betulla, noce (africano)
08
non occupato
09
pareti, calcestruzzo
(Le indicazioni sono basate su una standardizzazione dei tipi di legno; non si
possono escludere eventuali imprecisioni)
Materiali sconosciuti vanno correlati nel modo indicato al punto 4.2.3. Se si
desidera rinunciarvi, raccomandiamo di misurare tipi di legno sconosciuti con
Cd00, si dovranno però accettare eventuali imprecisioni.
4.2.2 Codice di materiale con misurazioni dielettriche
Il codice di materiale con la misurazione per mezzo della sonda dielettrica
viene scelto in base al peso specifico apparente del materiale da sottoporre a
misurazione; con un peso specifico apparente aumentante anche il codice di
materiale da selezionare aumenta.
• Per misurazioni di legno (peso specifico apparente da 400 a 600 kg/m3
circa) sono adatti i codici compresi tra Cd05 e Cd10.
• Per misurazioni su murature, pavimenti continui, calcestruzzo ecc. (peso
specifico apparente da 1600 a 2200 kg/m3 circa) sono adatti i codici com-
presi tra Cd15 e Cd18.
4.2.3 Materiali sconosciuti
Per poter correlare in modo più preciso materiali sconosciuti si può determi-
nare l'umidità con una prova di essiccazione. In tal caso il codice da attribuire
al materiale misurato sarà quello, la cui impostazione sull'apparecchio porta
il più vicino possibile alla visualizzazione relativa al risultato dell'essiccazione.
La tabella dei codici di materiale potrà in tal modo essere personalmente
completata.
e-mail: info@woehler.it
Wöhler HBF 410
www.woehler.it
49