Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

I N S Ta L L A Z I O N E D E L K A M I N O F E N; Sostituzione Del Deflettore Di Tiraggio; Sostituzione Del Tagliafiamme; Realizzazione Dell'allacciamento Alla Canna Fumaria - RIKA VIVA Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

2 . I N S T A L L A Z I O N E D E L K A M I N O F E N
SOSTITUZIONE DEL DEFLETTORE
(fig. 7, fig. 4)
Se nella vostra stufa si rende necessario
sostituire per rottura il deflettore (fig. 4,
elemento 33) o la relativa piastra in ver-
miculite, o ancora svitarli per eseguire la
pulizia, allentare le due viti di fissaggio (fig.
7, elemento 70) e sollevare l'elemento sfi-
landolo dalla camera di combustione. La
piastra in vermiculite è semplicemente
appoggiata e può ora essere sostituita
senza fatica.

SOSTITUZIONE DEL TAGLIAFIAMME

Se si rendesse necessaria anche la sostitu-
zione del tagliafiamme (fig. 4, elemento 31),
dopo avere svitato le due viti di fissaggio
come descritto nel punto precedente, do-
vete dapprima estrarre il deflettore dalla
stufa. Poi sollevate il tagliafiamme legger-
mente da un lato e togliete la mattonella
refrattaria laterale, potrete cosi portare il
tagliafiamme in posizione obliqua per
estrarlo dalla camera di combustione.
La mattonella di vermiculite è solamente
appoggiata e può essere sostituita comoda-
mente.
Quando mettete in funzione la stufa per la
prima volta, ma anche dopo averla installata in
un altro luogo, oppure dopo lavori di pulizia e
manutenzione, accertatevi che il tagliafiamme
(fig. 4, elemento 31), il deflettore (fig. 4, ele-
mento 33) e il fermalegna (fig. 4, elemento
44), siano installati correttamente.
Se il tubo di uscita fumi dispone di una
valvola a farfalla, questa deve essere aperta.
Per il corretto funzionamento della stufa
occorre fare attenzione che il tiraggio della
canna fumaria raggiunga almeno il valore
prescritto (> 0,8 mbar).
Se dovessero esserci problemi in questo
senso, contattare il servizio spazzacamino.
REALIZZAZIONE DELL'ALLACCIAMEN-
TO ALLA CANNA FUMARIA
In caso di nuovo collegamento ad una
canna fumaria a parete, procedere nel
modo seguente:
1. Misurare e disegnare a grandezza natura-
le sulla parete i punti per il collegamento
della stufa (tenendo in considerazione
l'eventuale spessore di una piastra di
base).
2. Realizzare i fori nel muro.
3. Fissare al muro il raccordo da parete.
Innanzitutto, rendere ermetico il raccordo con
della lana minerale. Rifinire quindi con della
malta di cemento resistente al calore o simile.
4. Dopo che la malta si è indurita, e dopo
aver intonacato e imbiancato, posizio-
nare la piastra di base insieme ad una
protezione per il pavimento (cartone).
5. Prestando molta attenzione, è ora
possibile posizionare l'apparecchio sopra
la piastra di base.
La stufa non deve per nessun motivo essere
fatta scivolare sul pavimento senza protezione.
Come strato di base come aiuto al montaggio
può essere utilizzato dell'ondulato, del cartone,
o anche un vecchio tappeto inutilizzato, Con
questo sottostrato è possibile far scivolare la
stufa senza danneggiare il pavimento.
Per il collegamento al camino consigliamo i
tubi originali RIKA. Il raccordo non deve per
nessun motivo sporgere nella parete inter-
na della canna fumaria. Sigillare la fessura
tra il tubo di uscita fumi e il raccordo a
parete con una guarnizione in ceramica.
L'installazione deve rispettare le vigenti dis-
posizioni in materia di sicurezza e di edilizia.
Per informazioni contattare il vostro servizio
spazzacamino che vi fornirà tutti i chiarimenti
necessari.
Se la canna fumaria presenta caratteristiche
particolari (per esempio, è realizzata in
mattonelle refrattarie smaltate), si prega di
rispettare anche le normative di collegamento
fornite dal produttore.
24

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis