Herunterladen Diese Seite drucken

Hughes & Kettner SWITCHBLADE TSC Head 100 Bedienungsanleitung Seite 54

Tube safety control
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SWITCHBLADE TSC Head 100:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
54
3.3.2 FLANGER
Per valori lenti , il FLANGER morde letteralmente, scegliendo valori più elevati
puoi generare gli effetti attuali della musica pop e rock.
3.3.3 TREMOLO
Il classico effetto TREMOLO ti permette di creare sia i sound tipici degli anni
sessanta che di sperimentare sound più moderni.
4
Master
La sezione MASTER ti offre tutti i controlli necessari per regolare il livello
generale di Volume, per definire il routing degli effetti esterni e per memorizzare
i tuoi Preset.
4.1 MASTER
Come già indica il suo nome, questo controllo ti permette di domare la sezione
finale di potenza e regolare quindi il livello del volume con due dita. Questo
controllo deve essere usato con molta cautela, per rendere la musica piacevole
piuttosto che una esperienza fastidiosa.
Utilizzo: Contrariamente ai controlli dei canali e degli effetti, il controllo
MASTER non è programmabile! Funziona come un potenziometro normale,
quindi la posizione del controllo corrisponde sempre al valore reale.
Attenzione! Alti livelli di Volume possono causare danni all'udito. Per evitare
cattive sorprese, assicurati che il controllo MASTER sia sempre ruotato verso
sinistra prima di accendere l'amplificatore.
4.2 STORE
Il tasto Store serve per memorizzare i tuoi Preset. Troverai ulteriori informazioni
nel capitolo 7.4.
4.3 ORIGINAL VALUE
Questo LED ti permette di leggere le posizioni dei controlli memorizzate nel
Preset attivato. Il modo di procedere è semplice: dopo aver scelto un Preset,
ruoti il controllo verso destra o sinistra finché questo LED si accende. In questo
momento la posizione del controllo corrisponde al valore memorizzato nel Preset.
4.4 FX LOOP
Lo "SmartLoop™" è un routing ideato per offrirti un loop effetti per processori
di segnale esterni. Puoi usarlo sia in modo Seriale, sia in modo Parallelo e
memorizzare il modo scelto nel rispettivo Preset. Vale a dire: in ogni Preset viene
memorizzato il rispettivo status del loop effetti: spento o acceso, parallelo o seriale.
4.4.1 SERIAL
Tasto per scegliere fra il modo Parallelo (LED spento) ed il modo Seriale (LED
acceso).
4.4.2 FX ON
Tasto per azionare il loop effetti (LED acceso) o disattivarlo (LED spento).
CONSIGLIO: Se non hai collegato un processore di segnale al loop effetti, puoi
utilizzare questo circuito per scopi diversi da quello previsto, e memorizzare
individualmente le configurazioni per ogni preset.
•   N el modo Parallelo puoi utilizzare la presa RETURN per collegare un secondo 
strumento o una qualsiasi sorgente audio. Puoi anche collegare unsecondo finale
di potenza alla presa SEND.
•   N el modo Seriale puoi utilizzare il loop effetti per regolare il volume da remoto 
semplicemente collegando al SEND/RETURN un pedale di volume analogico.
Attenzione! Se hai scelto il modo Seriale per il loop effetti senza aver collegato
un processore di segnale, la catena del segnale viene interrotta. Se vuoi mandare
il segnale ad un mixer, ti consigliamo di collegare una RED BOX® di Hughes
S w i t c h b l a d e T S C
& Kettner all'uscita altoparlanti invece di collegare il mixer alla presa Send dove
viene trasmesso soltanto il segnale proveniente dalla sezione di preamplificazione.
5
Tube Safety Control (TSC)
TSC è una tecnologia automatica che crea un ambiente
stabile per le valvole finali regolando automaticamente la
corrente di riposo corretta (bias) per ogni valvola. Questo
non solo serve a prolungare la loro vita e quella del tuo
amplificatore ma anche ad ottenere ottime prestazioni
sonore. E il più bello: la funzione fondamentale del modulo
non richiede alcun'attenzione del chitarrista.
Inoltre, il modulo TSC ti offre altre possibilità molto
interessanti per gestire (vari) tipi di valvole finali. Se in ogni modo questa
materia non fosse interessante per te puoi sempre continuare ad utilizzare
l'amplificatore come un convenzionale amplificatore a valvole. Soltanto nel caso
di un cambiamento delle valvole finali ti consultiamo di leggere prima i capitoli
8 (cambiamento valvole, assistenza e manutenzione preventiva) e 5.3.2 (controllo
del matching dopo un cambiamento valvole) per risparmiarti operazioni inutili.
5.1. Perché Hughes & Kettner ha sviluppato il modulo TSC?
Abbiamo sviluppato il modulo TSC per soddisfare i chitarristi esigenti che
richiedono dal loro amplificatore a valvole un funzionamento sicuro e stabile, un
ottimo rendimento acustico e una prolungata durata di vita delle valvole.
Importante: la tecnologia TSC è stata sviluppata soltanto per valvole finali.
Quindi nei capitoli seguenti parleremo soltanto di questo tipo di valvole.
5.1.1 I concetti fondamentali – che cosa s'intende con bias, rating e matching?
Con bias s'intende il valore della corrente a riposo che fluisce nella griglia
della valvola quando non è alimentata da nessun segnale CA. Così biasing è la
procedura di regolazione della corrente a riposo della valvola. Le valvole e le parti
che le compongono sono delicate e le tolleranze fra le valvole variano alquanto.
Negli amplificatori convenzionali, questa corrente a riposo deve essere regolata per
adattare le rispettive valvole finali. Se due o più valvole possiedono lo stesso punto
di bias o rating,possiamo parlare di valvole accoppiate (matched tubes).La regola
d'oro per un amplificatore per chitarra è quella di usare sempre valvole finali
accoppiate. Perché solo se accoppiate (matched), le valvole lavorano nei parametri
previsti. In questa maniera, non solo si rallenta l'invecchiamento delle valvole ma
è garantito anche il migliore rendimento sonoro dell'amplificatore. Se le valvole
di un amplificatore convenzionale non sono (più) accoppiate, si accelera il loro
invecchiamento. Di conseguenza, si riduce l'intervallo fra la loro sostituzione.
Inoltre, si presentano fenomeni sonori indesideraticomela distorsione di incrocio
che degradano il suono dell'amplificatore.
5.1.2 I vantaggi della tecnologia TSC
Non è più necessario un tecnico per effettuare la taratura del bias: nel caso di
un ricambio delle valvole di un amplificatore convenzionale, il bias deve essere
regolato accuratamente da un tecnico, perché di solito le nuove valvole possiedono
una linea caratteristica differente da quelle vecchie. Nello SWITCHBLADE
TSC questa regolazione(il biasing – cioè la taratura del bias) avviene in modo
completamente automatico, senza dover ricorrere a un tecnico. In questa
maniera, le valvole lavorano sempre sotto condizioni ottimali. I vantaggi di questa
tecnologia sono di natura acustica e tecnica:
Suono ottimo anche con valvole "sbilanciate", cioè valvole uscite dal matching:
le valvole sono molto sensibili e reagiscono a scosse e vibrazioni con modifiche
della loro curva caratteristica; questo le fa fuoriuscire dal matching ottenuto nel
momento della loro installazione. La taratura automatica della tecnologia TSC

Quicklinks ausblenden:

Werbung

loading