5.2 Riscaldamento degli alimenti per neonati
Contenitore
Biberon
150 ml (normale) PP
150 ml (collo largo) PP
250 ml (normale) PP
300 ml (collo largo) PP
120 ml (normale) vetro
240 ml (collo largo) vetro
Vasetto
125 g / 130 g
190 g / 200 g
* alimenti a temperatura ambiente
** alimenti a temperatura frigorifero
Note:
I
• Il tempo necessario per riscaldare il cibo e la
sua temperatura dipenderà dalla quantità di
acqua da riscaldare.
• Sistemare il biberon/vasetto il più possibile al
centro dell'apparecchio.
• Le quantità d'acqua indicate servono come
riferimento per il riscaldamento di un liquido
alla temperatura di consumo. Per i differenti
tipi di cibi e di contenitori non è possibile
fornire un'indicazione precisa della quantità
d'acqua da riscaldare. Procedendo per
tentativi sarà possibile trovare ben presto la
quantità ottimale
Attenzione!
Non
altrimenti i vasetti o i biberon potrebbero
scoppiare. Prima di scaldarli nell'apparecchio,
Quantità di acqua (1 cucchiaino ≈ 5 ml)
Modalità "Casa"
ca. 20 °C* ca. 4 °C** ca. 20 °C* ca. 4 °C**
20 ml
22 ml
22 ml
20 ml
12 ml
11 ml
11 ml
11 ml
scaldare
cibi
congelati,
Modalità "Auto"
30 ml
10 ml
32 ml
13 ml
34 ml
14 ml
28 ml
12 ml
18 ml
9 ml
14 ml
8 ml
14 ml
6 ml
14 ml
7 ml
scongelarli
fino
temperatura frigo o ambiente.
1. Misurare la quantità di acqua necessaria con
il misurino.
Nota: La quantità di acqua influenza la
temperatura
Pertanto è importante misurare una quantità
esatta.
2. Riempire lo scaldapappa 8 con la quantità di
acqua misurata (fig. A).
3. Sistemare il biberon aperto o il vasetto
aperto nel cestello 2 (fig. B).
4. Se possibile collocare l'anello 1 sopra al
biberon per limitare la fuoriuscita di vapore
acqueo (fig. B).
5. Verificare di aver impostato la modalità di
utilizzo corretta (ved. "5.1 Selezione della
modalità
di
spegnimento" a pagina 63).
64
Accessori
Cestello Anello
15 ml
X
15 ml
X
18 ml
X
16 ml
X
10 ml
X
9 ml
X
8 ml
X
10 ml
X
a
che
raggiungano
degli
alimenti
riscaldati.
utilizzo,
accensione
X
X
X
X
X
X
X
X
la
e