OBJ_BUCH-1625-001.book Page 41 Thursday, July 5, 2012 8:56 AM
Se l'anomalia continua ad essere presente, far controllare lo
strumento di misura presso un Centro di assistenza Clienti
Bosch.
Spiegazioni delle definizioni
Grado di emissione
Il grado di emissione di un oggetto dipende dal materiale e
dalla struttura della sua superficie. Lo stesso indica se un og-
getto (confrontato ad altri oggetti con la stessa temperatura)
emette molta o poca radiazione termica a infrarossi.
Ponte termico
Viene denominato ponte termico un oggetto che trasmette
calore indesiderato da una parte all'altra.
Poiché sui ponti termici la temperatura della superficie è più
bassa che nell'ambiente restante, il pericolo di muffa in que-
sto punto aumenta sensibilmente.
Umidità relativa dell'aria
L'umidità relativa dell'aria indica quanto l'aria è satura di
vapore acqueo. L'indicazione avviene come valore percentua-
le della quantità massima di vapore acqueo che l'aria può
assorbire. La quantità massima di vapore acqueo dipende
dalla temperatura: più alta la temperatura, maggiore vapore
acqueo l'aria può assorbire.
Se l'umidità relativa dell'aria è troppo alta aumenta il pericolo
di muffa. Umidità dell'aria troppo bassa può causare danni
alla salute.
Temperatura del punto di rugiada
La temperatura del punto di rugiada indica a quale tempera-
tura il vapore acqueo contenuto nell'aria inizia a condensarsi.
La temperatura del punto di rugiada dipende dall'umidità re-
lativa dell'aria e dalla temperatura dell'aria.
Se la temperatura di una superficie è inferiore della tempera-
tura del punto di rugiada, allora l'acqua inizia a condensarsi su
questa superficie. La condensazione è tanto più forte quanto
maggiore è la differenza delle due temperature e più alta è
l'umidità relativa dell'aria.
La condensa sulle superfici è una delle cause principali per la
formazione di muffa.
Manutenzione ed assistenza
Manutenzione e pulizia
Immagazzinare e trasportare lo strumento di misura esclusi-
vamente nell'astuccio di protezione fornito in dotazione 16.
Non conservarlo ad es. in un sacchetto di plastica le cui esala-
zioni potrebbero danneggiare il sensore d'umidità dell'aria e
di temperatura 1. Non applicare alcuna etichetta adesiva in
prossimità del sensore sullo strumento di misura.
Non immagazzinare lo strumento di misura per lungo tempo al
di fuori di un campo di umidità dell'aria dal 30 al 50 %. Se lo
strumento di misura viene immagazzinato in un ambiente tro-
po umido oppure troppo asciutto è possibile che alla messa in
funzione si verifichino misurazioni errate.
Avere cura di tenere lo strumento di misura sempre pulito.
Bosch Power Tools
Pulire ogni tipo di sporcizia utilizzando un panno umido e mor-
bido. Non utilizzare mai prodotti detergenti e neppure solventi.
Durante la pulizia non deve penetrare alcun liquido nello stru-
mento di misura.
Pulire con estrema cautela in modo particolare il sensore
d'umidità dell'aria e di temperatura 1, la lente di ricezione 2 e
l'uscita del raggio laser 3:
Prestare attenzione affinché sulla lente di ricezione oppure
sull'uscita del raggio laser non vi siano pelucchi. Non cercare
di rimuovere con oggetti appuntiti sporcizia dal sensore o dal-
la lente di ricezione. In caso di necessità è possibile rimuovere
con cautela lo sporco soffiando con aria compressa priva di
olio.
Se nonostante gli accurati procedimenti di produzione e di
controllo lo strumento di misura dovesse guastarsi, la ripara-
zione deve essere effettuata da un punto di assistenza auto-
rizzato per gli elettroutensili Bosch. Non aprire da soli lo stru-
mento di misura.
Per ogni tipo di richiesta o di ordinazione di pezzi di ricambio,
è indispensabile comunicare sempre il codice prodotto a die-
ci cifre riportato sulla targhetta di fabbricazione dello stru-
mento di misura.
In caso si presentasse la necessità di riparazioni, spedire lo
strumento di misura mettendolo nell'apposito astuccio di pro-
tezione 16.
Servizio di assistenza ed assistenza clienti
Il servizio di assistenza risponde alle Vostre domande relative
alla riparazione ed alla manutenzione del Vostro prodotto
nonché concernenti le parti di ricambio. Disegni in vista
esplosa ed informazioni relative alle parti di ricambio sono
consultabili anche sul sito:
www.bosch-pt.com
Il team assistenza clienti Bosch è a Vostra disposizione per ri-
spondere alle domande relative all'acquisto, impiego e rego-
lazione di apparecchi ed accessori.
Italia
Officina Elettroutensili
Robert Bosch S.p.A.
Corso Europa, ang. Via Trieste 20
20020 LAINATE (MI)
Tel.: +39 (02) 36 96 26 63
Fax: +39 (02) 36 96 26 62
Fax: +39 (02) 36 96 86 77
E-Mail: officina.elettroutensili@it.bosch.com
Svizzera
Tel.: +41 (044) 8 47 15 13
Fax: +41 (044) 8 47 15 53
Smaltimento
Smaltire gli imballaggi, gli strumenti di misura e gli accessori
dismessi in modo che possano essere riciclati nel pieno ri-
spetto dell'ambiente.
Non gettare strumenti di misura e batterie ricaricabili/batterie
tra i rifiuti domestici!
Italiano | 41
2 609 140 909 | (5.7.12)