Nicchia de installazione
ll frigorifero deve essere
installato
in
una
nicchia
con
dimensioni
conformemente
alle
DATE
TECNICHE alle-
gate.
Il
frigorifero
deve
stare
perfettamente
in
piano,cioé
parallelo
al
pavimento
della
roulotte. Le
pareti
laterali
ed
il
pavimento
della nicchia
deve
essere di struttura
adatta
di
poter
tenere
il frigorifero.
L'apparecchio
deve
essere fissato in
maniera
tale
che
non
si possa
mollare
durante
il
viaggio
e
che non
c'é
pericolo
di
spostamento.
ll frigorifero deve
rimanere
facilmente
smontabile per
motivi
di
servizi.
ll
frigorifero verr inserito nella nicchia finché il bordo
del
apparecchio
sta
a filo con quei della nicchia
(lasciare
10
- 20
mm
di spazio libero dietro il gruppo
refrige-
rante).
Avendo l'apparecchio al posto giusto,bisognatorare
4
buchi per
le viti attraverso
le pareti
laterali
della
nicchia
nei
fianchi
di
lamiera
del frigorifero
(Fig.
2). Poi
awitare
l'apparecchio e le
pareti
con
delle
viti per legno
(le
viti
devono penetrare
10
-
15
mm
nei
fianchi del
frigorifero).
AERAZIONE DEL GRUPPO
ln condizioni climatiche
elevate
la
piena
capacit
del
gruppo
refrigerante é garantita
soltanto
con
un'aera-
zione sufficiente.
L'aerazione
del gruppo
si
svolge
tramite due
aperture
nelle pareti
della
roulotte, (Fig. 10).
L'aria fredda
entra
per
sotto e esce riscaldata per l'apertura
superiore.
L'apertura
inferiore
verr
montata
al
di sopra del
bordo
inferiore della nicchia e quella superiore piü alto possi-
bile
al
di sopra del condensatore
(C)
del gruppo
refrige-
rante,
per almeno come dimostrato in
fig.
9 o
meglio
ancora come
in
fig.
10.
Le
aperture devono essere
munite
di griglie
dotate
di
sufficiente
resistenza
term
ica.
La
superficie
utile
delle griglie,
necessaria
al
libero
flusso dell'aria, deve essere di almeno 250
cm2.
Atten-
zione: l'eventuale sistemazione
di reti
anti-zanzara dietro
le griglie pu ridurre fino al
500/o
l'efficienza
della superfi-
cie
utile
di
flusso.
L'ELECTROLUX
è in grado di fornire griglie apposita-
mente
studiate per questa applicazione
(modello
A
1609), dotate
di rete
anlizanzara
e della
sufficiente
area
di libero
flusso.
Scarico dei gas de combustione
(Alt. I), Fig.
10.
ll passaggio per
l'aerazione
sul retro della nicchia
é
delimitato
dalla
parete
della
roulotte
e dal retro del frigo-
rifero,
vedere fig.
10. ll
condotto
di
aerazione deve
essere
completamente separato
dall'interno della
rou-
lotte. Né
i gas
di scarico,
né
l'aria
che
passa attraverso
le bocche
di aerazione nella
parete
della
roulotte
devono poter
penetrare
all'interno della
roulotte.
La parte
superiore, fondo e
lati
del condotto.di
aera-
zione devono essere
isolati
termicamente
La superficie
superiore
interna
della nicchia,
la
zona sotto
ai
lati e
al
retro
del bruciatore devono essere fatti in
materiale
resi-
stente
al
calore.
La
parte inferiore della bocca di aerazione inferiore
si
deve
trovare
a livello
pavimento,
in modo che
eventuali
perdite
di gas liquido si possano
scaricare.
Scarcio dei gas de combustione
(Alt.
ll),
Fis.
9.
I
gas
di combustione si scaricano
attraverso un
tubo
di
scarico
(camino)
dotato
di
intercettatore
del tiraggio
,fig
4.
Montare
il
tubo
di scarico come illustrato
nella fig.
5.
La distanza
tra
il
tubo
di scarico e il
materiale
combusti-
bile non deve
mai
essere inferiore a 20 mm in
qualsiasi
punto. Lo spazio
attorno
al
tubo
di scarico
all'interno
delle cavit nella
parete deve
essere
riempito
con
lana
di
vetro.
La parete
sui due
lati
della cavit in cui corre
il
tubo
deve
essere
protetta
con
lamiere metalliche
che vengono for-
nite unitamente al
tubo
di
scarico.
La
griglia superiore
ELECTROLUX
viene
fornita con
un
dotto dei fumi
di scarico incorporato
(fig.
8); pu
quindi
sostituire il dotto di scarico tradizionale
(fig. 4), semplifi-
cando cosl le
operazioni
di
installazione.
Quando
ce
ne
sia la possibilit
(ad
esempio se il
refrige-
ratore è incorporato sotto il piano
di
lavoro),
pu
essere
una buona soluzione
installare una
griglia di
ventilazione
al
di sopra del condensatore
(C,
fig.
9).
Per
il caso che il gas (piü
pesante dell'aria),eventual-
mente
fuoriuscito dalle tubature, non possa
essere
deviato
fuori tramite
una
griglia
in
alhezza
del bordo
infe-
riore
bisogna
applicare
un
foro
di 40
mm
diametro
nel
pavimento
della nicchia tramite quale il gas puô
uscire.
Questo
foro
deve
essere coperto con una
rete
fine
e
con
lamiera
angolare per proteggerlo
da
pietre,
lango
e
simili.
COLLEGAMENTO DEL GAS
ll
frigorifero é previsto
per funzionamento
con
gas
liquido propano, la pressione
deve
essere quella indi-
cata
sulla targhetta
dati del frigorifero.
ll
frigorifero non
é
construito
per
funzionare con gas
di citt
ne
con
gas
metano.
ATTENZIONE
Controllare che il gas che alimenta il
frigorifero
abbia
la
giusta pressione. Controllare
la
valvola
di riduzione
sulla bombola del
gas.
L'impianto per
funzionamento
a gas
deve
essere
ese-
guito in conformit alle "Norme per la
sicurezza
dell'im-
piego
del gas
combustibile,,
legge
6
Dic.
1971 n.
10
83;
ed alle "Norme per gli apparecchi
a combustione e
i
dispositivi
di
aerazione
delle
roulotte,,
dell'Ufficio
Nazio-
nale per la Sicurezza Stradale
in
vigore
al
momento
del'installazione.
L'installazione
deve soddisfare le
seguenti
condizioni:
Al
rubinetto
di allacciamento del tubo flessibile del frigori-
fero si deve collegare
un
tubo flessibile per gas
liquido
di tipo
omologato. Tale
tubo flessibile non
deve avere
una
lughezza
di oltre
1,5 m.
ll
tubo del gas liquido
deve
essere collegato alla bombola del gas
mediante una val-
vola
di
riduzione,
in
modo
che la pressione del
gas
inviato
al frigorifero sia quella indicata
sulla targhetta
dati del
frigorifero.
I
collegamenti
del tubo flessibile devono essere
fissati
con
fascette
stringitubo.
Le
aperture nella
perete
o
nel
pavimento attraverso
cui passa
il
tubo del gas
devono
essere
dotate
di
protezioni
contro
l'abrasione.
Si deve prevedere
una valvola
di
intercettazione montata
a
parete
o a
pavimento,
del tipo
approvato dall'lstituto
Nazionale
per le
Prove
sui
Materiali,
in
posizione
facil-
23