L'utilizzo di acqua o di altri liquidi
refrigeranti può provocare una scossa
di corrente elettrica.
CONTRACCOLPO E RELATIVE
AVVERTENZE DI PERICOLO
Il contraccolpo è l'improvvisa reazione
all'inceppamento o all'aggancio di un
disco rotante, un disco abrasivo, una
spazzola o qualsiasi altro accessorio.
L'inceppamento o l'aggancio provoca un
arresto improvviso dell'accessorio rotante,
che a sua volta spinge l'elettroutensile
non più controllato nella direzione opposta
alla rotazione dell'accessorio.
Se p.es. un disco abrasivo resta
agganciato o bloccato nel pezzo in
lavorazione, il bordo del disco abrasivo
che si abbassa nel pezzo in lavorazione
può rimanere impigliato provocando
in questo modo una rottura oppure
un contraccolpo del disco abrasivo. Il
disco abrasivo si avvicina o si allontana
dall'operatore a seconda della direzione
di rotazione che ha nel momento in cui si
blocca. In tali situazioni è possibile che le
mole abrasive possano anche rompersi.
Un contraccolpo è la conseguenza di
un utilizzo non appropriato oppure non
corretto dell'elettroutensile. Esso può
essere evitato soltanto prendendo misure
di sicurezza adeguate, come indicato di
seguito.
a. Tenere sempre ben saldo
l'elettroutensile e portare il
proprio corpo e le proprie braccia
in una posizione che permetta
di compensare le forze di
contraccolpo. Se si assumono le
opportune precauzioni, l'operatore può
tenere sotto controllo il contraccolpo.
b. Operare con particolare attenzione
in prossimità di spigoli, spigoli
taglienti, ecc. Evitare che
l'accessorio resti bloccato o
agganciato. L'utensile in rotazione
ha la tendenza a rimanere bloccato in
angoli, spigoli taglienti oppure in caso
di rimbalzo. Ciò provoca una perdita
del controllo oppure un contraccolpo.
c. Non connettere una lama di sega
dentata. Le lame di questo tipo
provocano spesso un contraccolpo
oppure la perdita del controllo
sull'elettroutensile.
d. Inserire sempre la punta nel
materiale nella stessa direzione
di uscita del bordo di taglio
dal materiale (ovvero la stessa
direzione di espulsione dei trucioli).
Se si inserisce l'utensile nella
direzione errata, il bordo di taglio della
punta uscirà dal pezzo in lavorazione
ed eserciterà una trazione sull'utensile
nella direzione dell'inserimento.
e. Quando si utilizzano lime rotative,
dischi di taglio, taglierine ad alta
velocità o taglierine a carburo di
tungsteno, provvedere a bloccare
saldamente a morsa il pezzo in
lavorazione. Se tali dischi si inclinano
leggermente nella scanalatura,
si inceppano e possono causare
un contraccolpo. Se un disco di
taglio si inceppa, generalmente si
rompe. Quando una lima rotativa,
una taglierina ad alta velocità o una
taglierina al carburo di tungsteno si
inceppano, possono saltare fuori dalla
scanalatura e l'utilizzatore potrebbe
perdere il controllo dell'utensile.
PARTICOLARI AVVERTENZE DI
PERICOLO PER OPERAZIONI DI
LEVIGATURA E DI TRONCATURA
a. Utilizzare esclusivamente dischi del
tipo consigliati per l'elettroutensile
e solo in relazione alle applicazioni
consigliate. Ad esempio, non
levigare mai con la superficie
laterale di un disco da taglio.
Mole abrasive da taglio diritto sono
previste per l'asportazione di materiale
con il bordo del disco. Esercitando
dei carichi laterali su questi utensili
abrasivi vi è il pericolo di romperli.
b. Nel caso di coni abrasivi e
spine con filettatura, utilizzare
esclusivamente mandrini di dischi
non danneggiati con una flangia
di battuta non rilevata di corrette
46