Herunterladen Diese Seite drucken

ABB FCM2000 Bedienungsanleitung Seite 29

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für FCM2000:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
5.1.6
La targhetta di fabbricazione si trova sul convertitore dati di misurazione. A secondo del diametro nomi-
nale dell'apparecchio in pressione (> DN 25 o ≤ DN 25) il prodotto viene contrassegnato con 2 diverse
targhette di fabbricazione (vedere anche art. 3 par. 3 direttiva 97/23/CE):
a) Apparecchio in pressione con diametro nominale > DN 25
b) Apparecchio in pressione con larghezza nominale ≤ DN 25
5.1.7
L'installazione elettrica, la messa in funzione e la manutenzione dell'apparecchio devono essere eseguite
solamente da personale tecnico specializzato, espressamente autorizzato dal proprietario dell'impianto.
Il personale tecnico deve aver letto e compreso le presenti istruzioni d'esercizio e deve applicarle.
5.1.8
D184B123U03
FCM2000
Indicazioni sulla targhetta di fabbricazione
ABB
S.-Nr.: 0012345
DN 50 / PN 40
Material: 1.4571
Manufactured: 2002 PED: Fluid 1, Gas
ABB Automation Products GmbH
37070 Göttingen - Germany
ABB
S.-Nr.: 0012345
DN 25 / PN 40
Material: 1.4571
Manufactured: 2002 PED: SEP
ABB Automation Products GmbH
37070 Göttingen - Germany
Qualifica del personale
Doveri dell'operatore
Prima di utilizzare sostanze di misura corrosive o abrasive, l'operatore deve determinare la resi-
stenza di tutte le parti che vengono in contatto con dette sostanze. Le parti a contatto "bagnate"
sono il tubo del misuratore e le connessioni di processo. La ditta ABB è lieta di consigliarvi nella
scelta, tuttavia non si assume alcuna responsabilità in merito alla scelta operata.
Fondamentalmente, per quanto riguarda la prova di funzionamento, la riparazione e la manutenzione
degli apparecchi elettronici, devono essere osservate le normative in vigore nella nazione di utilizzo.
La targhetta di fabbricazione contiene le seguenti informa-
zioni:
marchio CE (con numero del luogo indicato) a con-
ferma della rispondenza dell'apparecchio ai requisiti
0045
espressi dalla direttiva PED.
numero di serie per l'identificazione dell'apparecchio a
pressione da parte del produttore.
diametro nominale e livelli di pressione nominale
dell'apparecchio a pressione
materiale con il quale l'apparecchio a pressione è stato
prodotto e materiale delle guarnizioni del sensore (in
contatto con la sostanza di misura).
anno di costruzione dell'apparecchio a pressione ed
indicazione del gruppo di fluidi previsto dalla direttiva
PED (PressureEquipmentDirective = PED) Fluido
gruppo 1 = fluido pericoloso, liquidi, di natura gassosa
(anche gas instabili)
produttore dell'apparecchio a pressione
La targhetta di fabbricazione contiene all'incirca le stesse in-
formazioni dell'altra targhetta descritta al punto a), con le
seguenti variazioni:
Non può essere apposto alcun marchio CE per l'appa-
recchio in pressione in base all'art. 3 par. 3 della diret-
tiva PED.
Alla voce PED viene riportata l'eccezione art. 3 par. 3
della direttivaDGRL/PED. L'apparecchio a pressione è
classificato come SEP (= Sound Engineering Practice)
"Buona pratica ingegneristica".
5 Italiano
29

Werbung

loading