corrispondere i fori. Fissare i due elementi (6 e 1), inserendo la vite (8) ed il passacavo (9) nel foro superiore del manubrio attraverso il distanziale (7),
già posizionato all'interno del supporto (1). Completare il fissaggio aggiungendo l'altro passacavo (9) e serrare con il dado (10).
Procedere inserendo la vite (14) nel pomolo (13), la rondella (12) e la rondella a croce (11), nell'ordine come rappresentato in figura, in prossimità del
foro A del supporto manubrio (1) dove è già presente un inserto filettato. Avvitare a fondo e procedere nello stesso modo nel foro opposto B.
MONTAGGIO CAVO ACCELERATORE (Fig. 4)
Posizionare, a fondo corsa, la leva (1) installata sul motore come indicato dalla freccia
"A,, in figura. Portare a fine corsa il manettino comando acceleratore (2) installato sulla stegola (3) come indicato dalla freccia "B,,. Inserire il cavo
(4) nel foro (5), fissare la guaina (6) con l'apposito cavallotto (7) e bloccare con la vite (8). Il cavo acceleratore deve essere fissato al motore dal lato
candela. Attenzione: il manettino acceleratore in posizione "stop', deve spegnere il motore.
MONTAGGIO CAVO COMANDO AVANZAMENTO (Fig. 5)
Il cavo di comando (1) è collegato ad una estremità alla molla tendicinghia,
occorre quindi solamente collegarlo alla leva (2) installata sul manubrio (3). Procedere nel seguente modo :
- Inserire il terminale (7) del cavo (1) nel foro (8) della leva (2).
- Dopo aver dato un deciso strappo al cavo (1) farlo passare completo di registro (5) e filo (4), nel foro tagliato del nasello (6), lasciando i dadi del
registro (5) come in figura.
MONTAGGIO CAVO INNESTO ATTREZZO (Fig. 6)
Il cavo di comando (1) è già collegato alla leva tendi attrezzo nera posta sotto il
telaio e occorre collegarlo alla leva innesto attrezzo (2) installata sul manubrio (3) nel seguente modo:
- Inserire l'occhiello (7) del cavo (1) nella vite (8), quindi avvitare con il dado (9), avendo cura di non bloccare il movimento dell'occhiello.
- Dopo aver dato un deciso strappo al cavo (1) farlo passare completo di registro (5) e filo (4) nel foro tagliato del nasello (6), lasciando i dadi del
registro (5) come in figura.
MONTAGGIO LEVERAGGI DEL CAMBIO (Fig.7)
Inserire la leva cambio (1) rispettivamente nel foro A della leva esterna cambio (2)
e nel foro B dell'asta marce (3). Inserire all'estremità della leva (1) le rondelle (4) e serrare il tutto con le spille di sicurezza (5). Far passare la leva
cambio (6) nel foro del manubrio (7) ed inserire la sua estremità nel foro dello snodo asta marce (8). In ultimo fissare la leva cambio con la rondella
(4) e spilla di sicurezza (5).
MONTAGGIO ACCESSORI (Fig. 8)
Il motocoltivatore è provvisto di un attacco rapido per gli accessori. A motore fermo e con la macchina
in posizione orizzontale, inserire il perno dell'attrezzo (1) nella sede della macchina (2).
Agganciare le molle (3) nel foro (4) degli agganci attrezzo, facendo leva con l'anello inserimento molla (5) nel foro (6) dell'attacco attrezzo come
descritto in figura (posizione 1 e posizione 2). Successivamente dovranno essere montate le cinghie e i cofani di protezione in base all'attrezzo
montato. Tutto il procedimento viene descritto nei relativi libretti uso e manutenzione degli attrezzi.
SEDE ATTACCO ATTREZZO (Fig.8 A)
dopo ogni uso pulire ed ingrassare la sede (2) attraverso l'ingrassatore (1).
3
REGISTRAZIONE DEL COMANDO TENDICINGHIA (Fig.9)
Attenzione - Le ruote devono iniziare a girare solo quando la leva di