Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Dati Tecnici; Indicazioni Di Sicurezza Per Seghe Circolari - Milwaukee M18 FPS55 Originalbetriebsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18

DATI TECNICI

Tipo di costruzione
Numero di serie
Tensione batteria
Numero di giri a vuoto
Diametro lama x foro lama.
spessore lama sega
Piastra / taglio
Spessore del coltello da taglio
Denti di lama
Scala della ruota
Profondita di taglio max. a 0° / 45°
Con binario di guida
Senza binario di guida
Peso secondo la procedura EPTA 01/2014 (Li-Ion 2,0 Ah ... 12,0 Ah)
Temperatura ambiente consigliata per il funzionamento
Batterie consigliate
Caricatori consigliati
Informazioni sulla rumorosità: Valori misurati conformemente alla norma EN
62841. La misurazione A del livello di pressione acustica dell'utensile è di solito
di::
Livello di rumorosità / Incertezza della misura K
Potenza della rumorosità / Incertezza della misura K
Utilizzare le protezioni per l'udito!
Informazioni sulle vibrazioni: Valori totali delle oscillazioni (somma di vettori in
tre direzionmisurati conformemente alla norma EN 62841
Valore di emissione dell'oscillazione a
/ Incertezza della misura K=
h
Segatura di legno
AVVERTENZA!
Il/i valore/i di emissione acustica riportato/i in questa scheda informativa sono stati misurati conformemente a un metodo di prova standard
sulla base della norma EN 62841 e possono essere utilizzati per confrontare gli utensili tra loro. Può/possono essere utilizzato/i anche per
una valutazione preliminare dell'esposizione.
Il livello di vibrazione ed emissione acustica dichiarato rappresenta le applicazioni principali dell'utensile. Tuttavia, se l'utensile è utilizzato
per applicazioni diverse, con accessori differenti o una manutenzione non adeguata, la vibrazione e l'emissione acustica potrebbero variare.
Ciò può aumentare significativamente il livello di esposizione durante l'intera durata del lavoro.
Una stima del livello di esposizione alle vibrazioni e al rumore dovrebbe tenere conto anche dei periodi in cui l'utensile è spento o è in
funzione ma non sta lavorando. Ciò può ridurre significativamente il livello di esposizione durante l'intera durata del lavoro.
Identificare le misure di sicurezza supplementari per proteggere l'operatore dagli effetti delle vibrazioni e/o del rumore, ad esempio
eseguendo la manutenzione dell'utensile e degli accessori, mantenendo le mani calde e organizzando gli schemi di lavoro.
AVVERTENZA!
Leggere tutte le avvertenze di sicurezza, le
istruzioni, le illustrazioni e i dati forniti a corredo dell'apparecchio. In
caso di mancata osservanza delle seguenti istruzioni vi è il pericolo
di provocare una scossa elettrica, di sviluppare incendi e/o di
provocare seri incidenti.
Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni
operative per ogni esigenza futura.

INDICAZIONI DI SICUREZZA PER SEGHE CIRCOLARI

Processo di taglio
a)
PERICOLO: Mai avvicinare le mani alla zona operativa
e neppure alla lama di taglio. Utilizzare la seconda mano per
afferrare l'impugnatura supplementare oppure la carcassa del
motore. Afferando la sega circolare con entrambe le mani, la lama di
taglio non potrà costituire una fonte di pericolo per le stesse.
b) Mai afferrare con le mani la parte inferiore del pezzo in
lavorazione. Nella zona al di sotto del pezzo in lavorazione la calotta
di protezione non presenta alcuna protezione contro la lama di taglio.
c) Adattare la profondità di taglio allo spessore del pezzo in
lavorazione. Nella parte inferiore del pezzo in lavorazione dovrebbe
essere visibile meno della completa altezza del dente.
d) Mai tenere con le mani il pezzo in lavorazione che si intende
tagliare e neppure appoggiarlo sulla gamba. Assicurare il pezzo
in lavorazione su una base di sostegno che sia stabile. Per
ridurre al minimo possibile il pericolo di un contatto con il corpo,
42
M18 FPS55
Sega circolare
4835 92 01 XXXXXX MJJJJ
18 V
2500 - 5600 min
165 x 20 mm
1,0 / 1,6 mm
1,4 mm
40
-1° - 48°
54 / 42 mm
59 / 44 mm
4,48 ... 5,54 kg
-18 ... +50 °C
M18B...; M18HB...
M12-18...; M1418C6
92,4 dB (A) / 3 dB (A)
103,4 dB (A) / 3 dB (A)
0,56 m/s
/ 1,5 m/s
2
la possibilità di un blocco della lama di taglio oppure la perdita del
controllo, è importante fissare bene il pezzo in lavorazione.
e) Tenere l'elettroutensile dalle superfici di presa isolate quando
si esegue un'operazione in cui l'accessorio da taglio potrebbe
toccare cavi nascosti. Un contatto con un cavo elettrico mette sotto
tensione anche le parti in metallo dell'elettroutensile e provoca quindi
una scossa elettrica.
f) In caso di taglio longitudinale utilizzare sempre una battuta
oppure una guida angolare diritta. In questo modo è possibile
migliorare la precisone del taglio riducendo il pericolo che la lama di
taglio possa incepparsi.
g) Utilizzare sempre lame per segatrice che abbiano la misura
corretta ed il foro di montaggio adatto (p.es. a stella oppure
rotondo. In caso di lame per segatrice inadatte ai relativi pezzi
di montaggio non hanno una rotazione perfettamente circolare e
comportano il pericolo di una perdita del controllo.
h) Mai utilizzare rondelle oppure viti per lama di taglio che non
dovessero essere in perfetto stato o che non dovessero essere
adatte. Le rondelle e le viti per lama di taglio sono appositamente
previste per la Vostra segatrice e sono state realizzate per
raggiungere ottimali prestazioni e massima sicurezza di utilizzo.
i) Tenere sempre la finestra di ispezione o la protezione
antischegge in posizione durante l'uso.
Possibile causa ed accorgimenti per impedire un contraccolpo:
ITALIANO
- Un contraccolpo è la reazione improvvisa provocata da una lama
di taglio rimasta agganciata, che si blocca oppure che non è stata
regolata correttamente comportando un movimento incontrollato
della sega che sbalza dal pezzo in lavorazione e si sposta in
direzione dell'operatore.
- Quando la lama di taglio rimane agganciata oppure si inceppa
-1
nella fessura di taglio che si restringe, si provoca un blocco e la
potenza del motore fa balzare la macchina indietro in direzione
dell'operatore;
- Torcendo la lama nella fessura di taglio oppure regolandola
in maniera non appropriata vi è il pericolo che i denti del bordo
posteriore della lama restano agganciati nella superficie del pezzo
in lavorazione provocando una reazione della lama di taglio che
sbalza dalla fessura di taglio e la segatrice salta indietro in direzione
dell'operatore.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non appropriato
oppure non corretto della sega. Esso può essere evitato soltanto
prendendo misure adatte di sicurezza come dalla descrizione che
segue.
a) Tenere la sega ben ferma afferrandola con entrambe le
mani e portare le braccia in una posizione che Vi permetta di
resistere bene alla forza di contraccolpi. Tenere sempre una
posizione laterale rispetto alla lama di taglio e mai mettere la
lama di taglio in una linea con il Vostro corpo. In caso di un
contraccolpo la sega circolare può balzare all'indietro; comunque,
prendendo delle misure adatte l'operatore può essere in grado di
controllare il contraccolpo.
b) Nel caso in cui la lama di taglio dovesse incepparsi oppure
per un qualunque altro motivo l'operazione di taglio con la
segatrice dovesse essere interrotta, rilasciare l'interruttore
di avvio/arresto e tenere la segatrice in posizione nel
materiale fino a quando la lama di taglio non si sarà fermata
completamente. Non tentare mai di togliere la segatrice dal
2
pezzo in lavorazione e neppure tirarla all'indietro fintanto che
la lama di taglio si muove oppure vi dovesse essere ancora la
possibilità di un contraccolpo. Individuare la possibile causa del
blocco della lama di taglio ed eliminarla attraverso interventi adatti.
c) Volendo avviare nuovamente una segatrice che ancora si
trova nel pezzo in lavorazione, centrare la lama nella fessura
di taglio ed accertarsi che la dentatura della segatrice non
sia rimasta agganciata nel pezzo in lavorazione. Una lama di
taglio inceppata può balzare fuori dal pezzo in lavorazione oppure
provocare un contraccolpo nel momento in cui si avvia nuovamente
la segatrice.
d) Per eliminare il rischio di un contraccolpo dovuto al blocco
di una lama di taglio, assicurare bene pannelli di dimensioni
maggiori. Pannelli di dimensioni maggiori possono piegarsi sotto
il peso proprio. In caso di pannelli è necessario munirli di supporti
adatti su entrambi i lati, sia in vicinanza della fessura di taglio che
a margine.
e) Non utilizzare mai lame per segatrice che non siano più
affilate oppure il cui stato generale non dovesse essere più
perfetto. Lame per segatrice non più affilate oppure deformate
implicano un maggiore attrito nella fessura di taglio aumentando il
pericolo di blocchi e di contraccolpi della lama di taglio.
f) Prima di eseguire l'operazione di taglio, determinare la
profondità e l'angolatura del taglio. Se durante l'operazione di
taglio si modificano le registrazioni è possibile che la lama di taglio si
blocchi e che si abbia un contraccolpo.
g) Si prega di operare con particolare attenzione quando si è in
procinto di eseguire un ˝taglio dal centro" in una zona nascosta
come potrebbe per esempio essere una parete. La lama di taglio
che inizia il taglio su oggetti nascosti può bloccarsi e provocare un
contraccolpo.
Funzione della cappa protettiva
a) Prima di ogni intervento operativo accertarsi che la
calotta inferiore di protezione chiuda perfettamente. Non
utilizzare la segatrice in caso non fosse possibile muovere
liberamente la calotta di protezione e non potesse essere
chiusa immediatamente. Mai bloccare oppure legare la calotta
di protezione inferiore in posizione aperta. Se la segatrice
dovesse accidentalmente cadere a terra è possibile che la calotta
di protezione inferiore subisca una deformazione. Accertarsi che
la calotta di protezione possa muoversi liberamente e che in ogni
profondità ed angolatura di taglio non possa toccare né lama di
taglio né nessun altro componente.
b) Controllare lo stato generale ed il funzionamento della molla
per la calotta di protezione. Qualora la calotta di protezione e la
molla non dovessero funzionare correttamente, sottoporre la
macchina ad un servizio di manutenzione prima di utilizzarla.
Componenti danneggiati, depositi di sporcizia appiccicosi oppure
accumuli di trucioli comportano una riduzione della funzionalità della
calotta inferiore di protezione.
c) In caso di ˝taglio dal centro" non eseguito ad angolo retto
assicurare la piastra di guida della segatrice in modo da
impedire che possa spostarsi lateralmente. Uno spostamento
laterale può implicare un blocco della lama di taglio e quindi la
possibilità di un contraccolpo.
d) Non poggiare la segatrice sul banco di lavoro oppure sul
pavimento se la calotta di protezione non copre completamente
la lama di taglio. Una lama di taglio non protetta ed ancora in
fase di arresto sposta la segatrice in senso contrario a quello della
direzione di taglio e taglia tutto ciò che incontra. Tenere quindi
sempre in considerazione la fase di arresto della segatrice.
e) Mantenere l'area di protezione della lama libera da segatura
e detriti accumulati. La sega potrebbe funzionare lentamente a
causa di un accumulo di detriti che potrebbe causare lesioni gravi.
Indossare DPI adeguati mentre si libera l'area di protezione della
lama usando aria compressa.
Funzionamento del cuneo
a) Utilizzare un cuneo separatore che sia adatto alla lama di
taglio impiegata. Lo spessore del cuneo separatore deve essere
maggiore dello spessore della lama originale della lama di taglio ma
minore della larghezza del dente della lama di taglio.
b) Regolare il cuneo separatore operando secondo le
descrizioni contenute nel Manuale delle istruzioni per l'uso.
Uno spessore, una posizione ed un allineamento non conformi
possono essere il motivo per cui il cuneo separatore non impedisce
efficacemente un contraccolpo.
c) Perché il cuneo separatore possa funzionare correttamente
è necessario che si trovi nella fessura di taglio. In caso di
taglio corti il cuneo separatore resta inefficace ai fini di evitare un
contraccolpo.
d) Mai azionare la segatrice con un cuneo separatore
deformato. Una piccola disfunzione può già ridurre il funzionamento
della calotta di protezione.
ULTERIORI AVVISI DI SICUREZZA E DI LAVORO
Indossare protezioni acustiche adeguate. L'esposizione al rumore
potrebbe comportare una riduzione dell'udito.
Usare dispositivi di protezione. Durante il lavoro con la macchina
bisogna sempre portare occhiali di protezione. Si consiglia di
indossare indumenti di protezione come maschera antipolvere,
guanti di protezione, scarpe antiscivolo robuste, casco e cuffie di
protezione acustica.
La polvere provocata durante la lavorazione con questo utensile può
essere dannosa alla salute e per questo motivo non devono entrare
in contatto con il corpo. Usare un sistema d'aspirazione polvere e
indossare una maschera di protezione dalla polvere. Rimuovere i
depositi di polvere, per esempio con un aspiratore.
Non utilizzare lame non corrispondenti alle specifiche riportate in
queste instruzioni d'uso.
Scegliere una lama di sega adatta al materiale da tagliare.
Usare solo lame per lavorazione del legno specificate in questo
manuale, che sono conformi a EN 847-1.
Il numero di giri ammesso dell'accessorio impiegato deve essere
almeno tanto alto quanto il numero massimo di giri riportato
sull'elettroutensile.
Non bloccare l'interruttore durante il funzionamento manuale.
Per favore non utilizzare dischi abrasivi
Prima di iniziare togliere la batteria dalla apparecchio.
AVVERTENZA! Per ridurre il rischio d'incendio, di lesioni o di
danni al prodotto causati da corto circuito, non immergere mai
ITALIANO
43

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis