Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bosch AdvancedChain 36V-35-40 Originalbetriebsanleitung Seite 65

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für AdvancedChain 36V-35-40:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 3
– Rimuovere la protezione della catena (18).
– Tenere la sega a catena come descritto nella figura E2.
– Tirare indietro la leva per l'attivazione del frenacatena (5)
verso l'impugnatura anteriore.
– Per la messa in funzione dell'elettroutensile azionare in-
nanzitutto il pulsante di sicurezza (20) e premere suc-
cessivamente l'interruttore di avvio/arresto (2) e tenerlo
premuto. Quando l'elettroutensile è in funzione è possibi-
le rilasciare il pulsante di sicurezza.
– Per spegnere l'elettroutensile rilasciare l'interruttore di
avvio/arresto (2).
– Il frenacatena è un meccanismo di protezione che si atti-
va con il polso, in caso la sega a catena rimbalzi all'indie-
tro tramite la protezione mano anteriore (5). La catena
della sega si arresta immediatamente. Questo riduce il ri-
schio di lesioni causate da contraccolpo. Cercare di evita-
re un contraccolpo.
– Premere in avanti regolarmente la leva per l'attivazione
del frenacatena (5) durante il funzionamento per testare
il funzionamento del frenacatena. Interrompere immedia-
tamente il funzionamento se la sega a catena non si arre-
sta subito.
Avvertenza: Non frenare la sega a catena azionando il frena-
catena (5).
Controllo della lubrificazione (vedi figura E3)
– Inclinare la sega a catena in modo tale che la guida della
catena sia distante 20 cm dal terreno e si trovi sopra un
foglio di carta.
– Accendere la sega a catena e lasciarla in funzione per ca.
1 minuto fino a quando sono visibili sul foglio di carta de-
gli spruzzi di olio. In questo modo è possibile controllare
che l'olio viene alimentato tramite il sistema automatico di
lubrificazione.
Avvertenza: L'utilizzo della sega a catena senza l'olio adesi-
vo per catene oppure con un livello dell'olio inferiore alla
marcatura di minimo causa danneggiamento della sega a ca-
tena.
Avvertenza: In caso di basse temperature l'olio diventa vi-
scoso riducendo pertanto la portata dell'olio.
Avvertenza: La durata e la potenza di taglio della catena di-
pendono da una lubrificazione ottimale.
Comportamento generale (vedi figura F)
– Gli utenti che utilizzano la sega per la prima volta dovreb-
bero far pratica nel taglio di tronchi su un cavalletto per
segare.
– Tenere la sega a catena leggermente spostata verso de-
stra rispetto al proprio corpo.
– Durante l'operazione di taglio, utilizzare i denti a presa
mordente (10) come leva.
– Prima del contatto con il legno la catena della sega deve
aver raggiunto la velocità massima.
Bosch Power Tools
– In caso di taglio di rami più robusti oppure di tronchi, ap-
plicare i denti a presa mordente man mano su un punto
inferiore. A tal fine, tirare indietro la sega a catena per al-
lentare i denti a presa mordente ed applicarla di nuovo in
un punto più profondo. Durante questa operazione non
estrarre la sega dal taglio.
– Durante l'operazione di taglio non premere con forza sulla
catena della sega ma lasciarla lavorare.
– Estrarre la sega a catena dal taglio solo con catena della
sega ancora in funzione.
– Prestare attenzione alla fine del taglio. Non appena la se-
ga a catena avrà completato il taglio, cambierà improvvi-
samente il peso. Esiste pericolo di lesioni per gambe e
piedi.
Contraccolpo della sega (vedi figura G)
– Per contraccolpo della sega si intende un improvviso con-
traccolpo all'indietro oppure verso l'alto della sega a cate-
na che si verifica mentre la sega è in funzione e che può
essere provocato dal contatto della punta della sega con il
materiale da tagliare oppure in caso di catena bloccata.
– Quando si verifica un contraccolpo, la sega a catena reagi-
sce in modo imprevedibile e può provocare gravi lesioni
all'operatore oppure alle persone che si trovano nella zo-
na operativa.
– In caso di tagli laterali, tagli trasversali e tagli longitudinali
è indispensabile operare con particolare attenzione in
quanto in questi casi non è possibile applicare i denti a
presa mordente (10).
Taglio di tronchi (vedi figure H)
– Prima del taglio assicurare sempre i tronchi.
– Tagliare i tronchi sempre al di fuori dei punti assicurati
per impedire che il tronco si pieghi e la catena rimanga in-
castrata.
– Prestare attenzione che la catena della sega non venga
mai a contato con il terreno o l'equipaggiamento di taglio.
– Prestare attenzione ad non inciampare su resti di tronchi
d'alberi, rami, radici ecc.
Taglio di legname sotto tensione (vedi figura I)
– Il taglio di legname, rami oppure alberi che si trovano sot-
to tensione dovrebbe essere effettuato esclusivamente
da personale specializzato appositamente addestrato. In
questi casi è importante operare con la massima attenzio-
ne. Esiste elevato pericolo di incidenti.
Sramatura di un ramo o di un albero (vedi figura
J)
– Con il termine sramatura si intende il taglio dei rami
dall'albero abbattuto o da un grosso ramo.
– Non tagliare mai prima i rami più grandi rivolti verso il bas-
so sui quali appoggia l'albero.
– Rimuovere i rami più piccoli con un taglio.
Italiano | 65
F 016 L81 992 | (25.01.2023)

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis