Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Makita 5017RKB Betriebsanleitung Seite 25

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 5017RKB:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 16
MONTAGGIO
ATTENZIONE:
• Accertarsi sempre che l'utensile sia spento e staccato
dalla presa di corrente prima di qualsiasi intervento su
di esso.
Rimozione o installazione della lama
(Fig. 13 e 14)
Con questo utensile si possono usare le lame seguenti.
Diametro
Diametro
massimo
minimo
190 mm
170 mm
Lo spessore del cuneo è di 1,8 mm.
ATTENZIONE:
• Non usare lame che non sono conformi alle caratteristi-
che specificate in queste istruzioni.
• Non usare lame con un disco più spesso o con un
insieme inferiore allo spessore del cuneo.
• Accertarsi di installare la lama con i denti rivolti in alto
sulla parte anteriore dell'utensile.
• Per l'installazione o la rimozione della lama si deve
usare soltanto la chiave Makita.
Per rimuovere la lama, premere completamente il blocco
albero in modo che la lama non possa girare e usare la
chiave per girare in senso antiorario il bullone esagonale.
Rimuovere poi il bullone esagonale, la flangia esterna e
la lama.
Per installare la lama, seguire il procedimento opposto di
rimozione. RICORDARSI DI STRINGERE SALDA-
MENTE IN SENSO ORARIO IL BULLONE ESAGO-
NALE.
Quando si cambia la lama, si deve anche togliere la
segatura dalle protezioni superiore e inferiore della lama.
Tale azione non sostituisce però la necessità di control-
lare il funzionamento della protezione inferiore prima di
ogni utilizzo.
Estrazione della polvere (Fig. 15 e 16)
Questo utensile è dotato di una cassetta della polvere
per la raccolta della polvere e dei trucioli. Vuotare la cas-
setta quando è piena per i due terzi. Per vuotarla, pre-
mere la leva per sbloccare il parapolvere e aprirlo.
Si possono eseguire dei tagli più puliti collegando l'uten-
sile a un aspiratore Makita. Togliere il tappo di gomma
dal parapolvere e collegare l'aspirapolvere al parapol-
vere.
FUNZIONAMENTO (Fig. 17)
PRECAUZIONE:
• Spostare delicatamente l'utensile in avanti in linea
retta. Sforzando o storcendo l'utensile, si possono cau-
sare il surriscaldamento del motore e pericolosi con-
traccolpi, con conseguente possibilità di seri incidenti.
Spessore
Spessore
lama
taglio
1,6 mm
1,9 mm
o meno
o più
Tenere l'utensile saldamente. Esso è provvisto sia di una
impugnatura anteriore che di un manico posteriore.
Usarli entrambi per afferrare l'utensile. Se si tiene l'uten-
sile con entrambe le mani, esse non possono essere
tagliate dalla lama. Mettere la base sul pezzo da tagliare
senza che la lama faccia alcun contatto. Avviare poi
l'utensile e aspettare che lama abbia raggiunto la velocità
massima. Spostare poi semplicemente l'utensile in avanti
sopra la superficie del pezzo, mantenendolo piatto e
facendolo avanzare scorrevolmente fino al completa-
mento del taglio.
Per ottenere dei tagli puliti, mantenere diritta la linea di
taglio e uniforme la velocità di avanzamento. Se l'utensile
non riesce a mantenersi correttamente sulla linea di
taglio desiderata, non si deve cercare di riportarlo forza-
tamente sulla linea di taglio. Ciò potrebbe far incastrare
la lama e causare pericolosi contraccolpi con possibilità
di seri incidenti. Rilasciare l'interruttore, aspettare che la
lama si fermi e ritirare poi l'utensile. Riallineare l'utensile
sulla nuova linea di taglio e cominciare di nuovo il taglio.
Cercare di evitare una posizione che esponga l'operatore
ai trucioli e alla segatura espulsi dalla sega. Come aiuto
per evitare lesioni, indossare occhiali di protezione.
ATTENZIONE:
• Il cuneo va sempre usato.
• Fare attenzione a non fermare la lama esercitando una
pressione laterale su di essa.
• La levetta retrattile va usata soltanto per i tagli a unghia e
i tagli poco profondi nei casi in cui la protezione inferiore
non può spostarsi scorrevolmente. Sollevare la prote-
zione inferiore con la leva retrattile. La leva retrattile deve
essere rilasciata non appena la lama penetra nel pezzo.
Per tutti gli altri tagli, la protezione inferiore deve essere
lasciata funzionare liberamente.
Guida pezzo (righello guida) (Fig. 18)
La comoda guida pezzo permette di fare dei tagli diritti
con extra precisione. Spingere semplicemente la guida
pezzo contro il fianco del pezzo e fissarla in posizione
con la vite sul davanti della base. Essa permette anche di
fare ripetutamente tagli di larghezza uniforme.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE:
• Accertarsi sempre che l'utensile sia spento e staccato
dalla presa di corrente prima di qualsiasi intervento di
ispezione o di manutenzione.
• Mai usare benzina, benzene, solventi, alcol e altre
sostanze simili. Potrebbero causare scolorimenti,
deformazioni o crepe.
Sostituzione delle spazzole di carbone
(Fig. 19 e 20)
Rimuovere e controllare regolarmente le spazzole di car-
bone. Sostituirle se sono usurate fino al segno di limite.
Mantenere sempre le spazzole di carbone pulite e facili
da inserire nei portaspazzole. Le spazzole di carbone
devono essere sostituite entrambe allo stesso tempo.
Usare soltanto spazzole di carbone identiche.
Usare un cacciavite per rimuovere i tappi dei portaspaz-
zole. Estrarre le spazzole di carbone usurate, inserire
quelle nuove e fissare i tappi dei portaspazzole.
25

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis