Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Trasporto; Manutenzione; Conservazione; Ciamento Elettrico - Parkside PKZS 2000 A1 Bedienungs- Und Sicherheitshinweise

Kapp-, zug- und gehrungssäge
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PKZS 2000 A1:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 57
• Attenzione! L'obliquità di taglio dei denti, cioè il senso di
rotazione della lama (6), deve corrispondere al senso del-
la freccia sull'involucro.
• Prima di riprendere a lavorare verificate che i dispositivi di
protezione funzionino.
• Attenzione! Dopo ogni sostituzione della lama controllate
che questa (6), in posizione verticale e inclinata a 45°, si
muova liberamente nell'inserti (10).
• Attenzione! La sostituzione e l'orientamento della lama (6)
devono essere eseguiti regolarmente.
8.11 Esercizio laser (Fig. 3/19/20)
• Accensione: portate l'interruttore ON/OFF del laser
(34) in posizione "1". Viene proiettata sul pezzo da la-
vorare una linea laser che indica la linea di taglio esatta.
• Spegnimento: portate l'interruttore ON/OFF del laser
(34) in posizione "0".
8.12 Regolazione del laser (Fig. 20)
Nel caso in cui non indichi più la corretta linea di taglio, il
laser (33) può essere nuovamente regolato. A questo scopo
svitate le viti (e) e regolate il laser spostandolo lateralmente,
in modo che il raggio incontri i denti da taglio della lama (6).

9. Trasporto

• Per fissare il piano girevole (14) stringete la manopola di
arresto (26).
• Azionate la leva di sbloccaggio (3), premete verso il bas-
so la testa dell'apparecchio (4) e fermatela con il perno
di sicurezza (23). La sega è ora bloccata nella posizione
inferiore.
• Fissate la funzione di trazione della sega con la vite di
serraggio per la guida di trazione (20) nella posizione
posteriore.
• Trasportate la macchina sul piano di lavoro fisso (15).
• Per il rimontaggio della macchina procedete come de-
scritto al punto 7.

10. Manutenzione

m Avviso! Prima di qualsiasi regolazione, riparazione o
manutenzione, staccare la spina!
Misure di manutenzione generali
Di quando in quando asportare con un panno trucioli e pol-
vere dalla macchina. Per allungare la durata di vita dell'u-
tensile oliare una volta al mese le parti rotanti. Non oliare il
motore.
Per pulire la plastica non utilizzare agenti corrosivi.
Ispezione spazzole
In una macchina nuova controllare le spazzole di carbone
dopo le prime 50 ore di esercizio oppure quando vengono
montate spazzole nuove. Dopo il primo controllo ripetere i
controlli ogni 10 ore di esercizio.
Quando il carbone si è usurato fino a raggiungere una
lunghezza di 6 mm, la molla o il cavo di derivazione sono
bruciati o danneggiati, è necessario sostituire entrambe le
spazzole. Se dopo aver smontato le spazzole ci si accorge
che queste sono ancora utilizzabili, è possibile rimontarle.
Per la manutenzione delle spazzole di carbone, aprire en-
trambi i fermi (come illustrato nella figura 21) in senso antio-
rario. Rimuovere quindi le spazzole di carbone.
Reinserire le spazzole di carbone eseguendo la procedura
in senso contrario.

11. Conservazione

Stoccare l'apparecchio e i relativi accessori in un luogo
buio, asciutto e non soggetto a gelo, non accessibile ai
bambini. La temperatura di stoccaggio ideale è compresa
tra 5 e 30 °C.
Conservare l'elettroutensile nell'imballaggio originale.
Coprire l'elettroutensile per proteggerlo da polvere o umi-
dità.
Conservare le istruzioni per l'uso nei pressi dell'elettrouten-
sile.

12. Ciamento elettrico

Il motore elettrico installato è collegato e pronto per
l'esercizio. L'allacciamento è conforme alle disposizio-
ni VDE e DIN pertinenti. L'allacciamento alla rete del
cliente e il cavo di prolunga utilizzato devono essere
conformi a tali norme.
• Il prodotto soddisfa i requisiti della EN 61000- 3-11 ed
è soggetto a condizioni speciali per l'allacciamento. Ciò
significa che non ne è consentito l'uso con collegamento a
punti scelti a proprio piacimento.
• In caso di condizioni di rete sfavorevoli, l'apparecchio
può portare a temporanee oscillazioni di tensione.
• Il prodotto è concepito esclusivamente per l'utilizzo in
punti di collegamento che
a) non superino un'impedenza di rete massima "Z" (Zmax
= 0.382 Ω) oppure
b) abbiano una resistenza di corrente continua della rete
di almeno 100 A per fase.
• In qualità di utilizzatore, ove necessario dopo aver par-
lato con il proprio ente di fornitura di energia elettrica,
è necessario assicurare che il punto di collegamento in
cui si desidera azionare il prodotto soddisfi uno dei due
requisiti sopra riportati a) o b).
Avvertenze importanti
In caso di sovraccarico il motore si disinserisce automati-
camente. Dopo un tempo di raffreddamento (dalla diversa
durata) è possibile inserire nuovamente il motore.
Cavo di alimentazione elettrica difettoso
Sui cavi di alimentazione elettrica si verificano spesso danni
all'isolamento.
Le cause possono essere le seguenti:
• Schiacciature, laddove i cavi di alimentazione vengono
fatti passare attraverso finestre o interstizi di porte.
• Piegature a causa del fissaggio o della conduzione dei
cavi stessi eseguiti in modo non appropriato.
• Tagli causati dal transito sui cavi di alimentazione.
• Danni all'isolamento causati dalle operazioni di distacco
dalla presa a parete.
IT/MT
23

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis