Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Makita 3708 Betriebsanleitung Seite 18

Einhandfräse
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für 3708:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
15. Non sporcare sbadatamente la base dell'utensile
con solvente benzina, olio oppure liquidi simili.
Questi liquidi potrebbero causare crepature
sulla base dell'utensile.
16. Usare frese con il diametro corretto del codolo e
adatte alla velocità dell'utensile.
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI.
ISTRUZIONI PER L'USO
Montaggio o smontaggio della punta del rifilatore
(Fig. 1)
Importante:
Assicurarsi sempre che l'interruttore e la presa sono
staccati prima di montare o smontare la punta.
Inserire la punta fino in fondo nella pinza conica e quindi
stringere forte la pinza conica con le due chiavi. Per stac-
care la punta, seguire il processo di montaggio nel senso
contrario.
ATTENZIONE:
• Non stringere la pinza conica se non c'è la punta inse-
rita altrimenti la pinza conica si romperà.
• Usare la chiave in dotazione sull'attrezzo.
Montaggio dell'appoggio del rifilatore
(dopo che è stato smontato dall'attrezzo)
NOTA:
L'attrezzo viene consegnato al cliente con l'appoggio del
rifilatore montato.
Usare bulloni, dadi a farfalla, rondella onda e rondelle
piatte per montare l'appoggio del rifilatore come mostrato
in Fig. 2.
Regolazione dell'estensione della punta (Fig. 3)
Per regolare la sporgenza della punta, allentare la levetta
e spostare su o giù come desiderato la base dell'utensile
premendo e girando il rullo di regolazione. Dopo la rego-
lazione, stringere saldamente la levetta per fissare la
base dell'utensile.
Regolazione dell'angolatura della base
dell'attrezzo (Fig. 4)
Allentare i dadi a farfalla e regolare l'angolatura della
base dell'attrezzo (5° per ogni gradazione) per ottenere
l'angolo di taglio desiderato.
Regolazione della quantità di rifilatura
Per regolare la quantità di rifilatura, allentare i dadi a far-
falla e regolare l'appoggio del rifilatore.
ATTENZIONE:
Far fare parecchi giri alla pinza conica con il cavo staccato
dalla corrente e l'interruttore pure staccato, per assicurarsi
che la punta giri liberamente e non viene a contatto con la
base oppure l'appoggio del rifilatore in nessun modo.
Operazione dell'interruttore (Fig. 5)
ATTENZIONE:
Prima di collegare l'utensile alla presa di corrente, accer-
tarsi sempre che sia spento.
Per mettere in moto l'utensile far scivolare la levetta inter-
ruttore nella posizione "I" (ON) e nella posizione "0" (OFF)
per fermarlo.
L'utensile dotato della funzione elettronica è facile da
usare per le caratteristiche seguenti.
18
Controllo di velocità costante
Solo modello 3708FC
Controllo di velocità elettronico per ottenere una velocità
costante. Possibilità di ottenere una rifinitura fine in quanto
la velocità di rotazione viene mantenuta costante anche in
condizioni di carico.
Avviamento morbido
Solo modello 3708FC
La funzione di avviamento morbido minimizza le scosse
e avvia dolcemente l'utensile.
Accensione delle lampadine
Solo modello 3708F/3708FC
ATTENZIONE:
• Prima di eseguire qualsiasi lavoro sull'utensile, accertatevi
sempre che sia spenta e staccata dalla presa di corrente.
• Non guardare la luce o guardare direttamente la fonte
di luce.
Per accendere la lampada, avviare l'utensile. La lampada
illumina allora la cima della punta. Per spegnerla, fer-
mare l'utensile.
NOTA:
Usare un panno asciutto per togliere lo sporco dalla lente
della lampadina. Fare attenzione a non graffiare la lente
della lampadina, perché ciò potrebbe ridurre l'illuminazione.
(Fig. 2)
Lavorazione (Fig. 6, 7, e 8)
Mettere l'attrezzo in moto, evitando che la punta venga a
trovarsi a contatto con il pezzo da lavorare e aspettare
che la punta arrivi alla velocità massima. Quindi muovere
l'attrezzo sopra la superficie del pezzo da lavorare, man-
tenendo la base dell'attrezzo e l'appoggio del rifilatore in
parallelo con il fianco del pezzo da lavorare.
(Nota)
Questo utensile può essere usato come un rifilatore con-
venzionale se gli togliete la scarpa da rifilatore.
Quando si lavora sui bordi la superficie da lavorare deve
trovarsi sulla parte sinistra della punta nella direzione di
avanzamento dell'utensile.
NOTA:
• Fare avanzare l'utensile troppo in fretta può essere la
causa di una lavorazione pessima oppure può danneg-
giare la punta o il motore. Fare avanzare l'utensile
troppo lentamente può divenire la causa di bruciature
oppure di una lavorazione fallita. La velocità giusta di
avanzamento dipenderà dalla grossezza della punta, la
qualità del legname e la profondità di taglio. Prima di
cominciare il taglio sul pezzo da lavorare si suggerisce
di fare un taglio di prova su un pezzo di legno da buttare.
Questo permetterà di farsi una idea esatta del risultato e
nello stesso tempo permetterà di controllare la misure.
• Quando si usa l'appoggio del rifilatore, la guida diritta o
la guida del rifilatore assicurarsi di mantenerli sul lato
destro della direzione di taglio. Questo aiuterà a tenere
la guida in linea con il lato del pezzo sotto lavorazione.
ATTENZIONE:
Dato che una profondità di taglio eccessiva può provo-
care un eccessivo sforzo del motore oppure può creare
difficoltà nel controllare l'utensile, la profondità di taglio
non dovrà superare i 3 mm. alla volta quando si fanno
scanalature. Quando si vogliono fare tagli più profondi
dei 3 mm. passare parecchie volte aumentando gradata-
mente la profondità della punta.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

3708f3708fc

Inhaltsverzeichnis