Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pulizia E Manutenzione - MSW Motor Technics MSW-BK-100 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
DATI TECNICI
Parametri - Descrizione
Parametri - Valore
Nome del prodotto
PIEGATRICE PER TUBI
Modello
MSW-BK-100
Dimensioni [mm]
740x245x136
Peso [kg]
24,6
Angolo di lavorazione [°]
0-145
Diametro del
⅞, ¾, ⅝, ⁹⁄₁₆, ½, ⅜
Dimensioni
tubo tondo
del pezzo in
Diagonale
lavorazione
del tubo
1, ¾
['']
rettangolare
1. DESCRIZIONE GENERALE
Queste istruzioni sono intese come ausilio per un uso sicuro
e affidabile. Il prodotto è stato rigorosamente progettato
e realizzato secondo le direttive tecniche e l'utilizzo delle
tecnologie e componenti più moderne e seguendo gli
standard di qualità più elevati.
PRIMA DELLA MESSA IN FUNZIONE È NECESSARIO
AVER LETTO E COMPRESO LE ISTRUZIONI D'USO.
Per un funzionamento duraturo e affidabile del dispositivo
assicurarsi di maneggiarlo e curarne la manutenzione
secondo le disposizioni presentate in questo manuale.
I dati e le specifiche tecniche indicati in questo manuale
sono attuali. Il fornitore si riserva il diritto di apportare delle
migliorie nel contesto del miglioramento dei propri prodotti.
SPIEGAZIONE DEI SIMBOLI
Leggere attentamente le istruzioni.
ATTENZIONE o AVVERTENZA! o NOTA!
per richiamare l'attenzione su determinate
circostanze (indicazioni generali di avvertenza).
Indossare una protezione per gli occhi.
Utilizzare dei guanti protettivi.
Utilizzare delle scarpe protettive.
ATTENZIONE! Elementi taglienti. Pericolo di
tagli agli arti.
ATTENZIONE! Pericolo di lesione alle mani.
Usare solo in ambienti chiusi.
AVVERTENZA! Le immagini contenute in questo
manuale sono puramente indicative e potrebbero
differire dal prodotto.
Il manuale originale è stato scritto in tedesco. Le versioni in
altre lingue sono traduzioni dalla lingua tedesca.
2. SICUREZZA NELL'IMPIEGO
ATTENZIONE! Leggere le istruzioni d'uso e di
sicurezza. Non prestare attenzione alle avvertenze
e alle istruzioni può condurre a shock elettrici,
incendi, gravi lesioni o addirittura al decesso.
16
I S T R U Z I O N I P E R L ' U S O
Il termine "apparecchio" o "prodotto" nelle avvertenze
e descrizioni contenute nel manuale si riferisce alla/al
PIEGATRICE PER TUBI.
2.1. SICUREZZA SUL LAVORO
a)
Mantenere la postazione di lavoro pulita e ben
illuminata. Il disordine o una scarsa illuminazione
possono portare a incidenti. Prestare sempre
attenzione, osservare che cosa viene fatto e utilizzare
il buon senso quando si adopera il dispositivo.
b)
Questo dispositivo non è adatto per essere utilizzato
da persone, bambini compresi, con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali, così come da privi di
adeguata esperienza e/o conoscenze. Si fa eccezione
per coloro i quali siano sorvegliati da un responsabile
qualificato che si prenda carico della loro sicurezza e
abbia ricevuto istruzioni dettagliate al riguardo.
c)
Il dispositivo deve essere utilizzato solo da personale
adeguatamente istruito, fisicamente in grado di
utilizzare il dispositivo e in buona salute che abbia
letto questo manuale e conosca le normative di
sicurezza sul posto di lavoro.
d)
In caso di constatazione di danno o non conformità
nel
funzionamento
del
dispositivo
bisogna
interrompere immediatamente l'uso e informare la
persona delegata.
e)
In presenza di dubbi sul corretto funzionamento del
dispositivo o se ci sono dei danni, rivolgersi al servizio
clienti del produttore.
f)
Il prodotto può essere riparato soltanto dal fornitore.
Non auto-ripararlo.
g)
I bambini e le persone non autorizzate non devono
essere presenti sul posto di lavoro. (La distrazione può
causare la perdita di controllo dell'apparecchiatura).
h)
Durante la lavorazione degli elementi bisogna
prestare attenzione alla presenza di persone estranee
e alla loro sicurezza.
i)
Bisogna osservare attentamente l'elemento durante
la lavorazione in modo da reagire in tempo debito al
pericolo o prevenire il danneggiamento dell'elemento.
j)
Mantenere l'ordine e rimuovere dopo la lavorazione
tutta la polvere, i resti e le parti superflue del materiale
lavorato.
k)
Nel caso di una produzione di una quantità maggiore
di elementi, gli elementi prima e dopo la lavorazione
devono essere stoccati in modo da mantenere in
ordine la postazione di lavoro.
AVVERTENZA! Quando si lavora con questo
dispositivo, i bambini e le persone non coinvolte
devono essere protetti.
2.2. SICUREZZA PERSONALE
a)
Non è consentito l'uso del dispositivo in uno stato
di affaticamento, malattia, sotto l'influenza di alcol,
droghe o farmaci, se questi limitano la capacità di
utilizzare il dispositivo.
b)
Fare attenzione e usare il buon senso quando si
utilizza il dispositivo. Un momento di disattenzione
durante il lavoro può causare gravi lesioni.
c)
Utilizzare gli strumenti di protezione individuale
necessari
al
funzionamento
dell'apparecchio
conformemente
alle
specifiche
indicate
nella
spiegazione dei simboli al punto 1. L'uso di dispositivi
di protezione individuale adeguati e certificati riduce il
rischio di lesioni.
Rev. 06.07.2020
d)
Non sopravvalutare le proprie abilità. Mantenere
l'equilibrio durante il lavoro. In questo modo è
possibile controllare meglio il dispositivo in caso di
situazioni impreviste.
e)
Non indossare indumenti larghi o gioielli. Tenere
capelli, indumenti e guanti lontano da parti in
movimento. Vestiti larghi o tenuti all'aria, gioielli
o capelli lunghi possono impigliarsi nelle parti in
movimento.
f)
Bisogna rimuovere tutti gli strumenti di regolazione
o le chiavi prima dell'uso del dispositivo. Lo strumento
o la chiave lasciata nella parte rotante del dispositivo
puo causare lesioni.
g)
Il materiale soggetto alla lavorazione dovrebbe essere
libero da impurità.
h)
Non toccare le parti in movimento o gli accessori
mobili durante il funzionamento del dispostivo.
i)
Indossare i guanti protettivi per evitare ferite causate
dai bordi acuti.
j)
Non lavorare gli elementi realizzati in materiale duro.
k)
È vietato intervenire sulla struttura del dispositivo per
modificare i suoi parametri o la sua costruzione.
2.3. USO SICURO DEL DISPOSITIVO
a)
Non far surriscaldare il dispositivo. Utilizzare strumenti
appropriati. Dispositivi scelti correttamente e un
attento utilizzo degli stessi portano a risultati migliori.
b)
Gli strumenti inutilizzati devono essere tenuti fuori
dalla portata dei bambini e delle persone che non
hanno familiarità con l'unità e le istruzioni. Nelle
mani di persone inesperte, questo apparecchio può
rappresentare un pericolo.
c)
Mantenere l'apparecchio in perfette condizioni.
Prima di ogni utilizzo, verificare che non vi siano
danni generali o danni alle parti mobili (frattura di
parti e componenti o altre condizioni che potrebbero
compromettere
il
funzionamento
sicuro
della
macchina). In caso di danni, l'unità deve essere
riparata prima dell'uso.
d)
Tenere il dispositivo fuori dalla portata dei bambini.
e)
La riparazione e la manutenzione dell'attrezzatura
devono essere eseguite esclusivamente da personale
specializzato qualificato e con pezzi di ricambio
originali. Ciò garantisce la sicurezza durante l'uso.
f)
Per
garantire
l'integrità
di
funzionamento
dell'apparecchio, i coperchi o le viti installati in
fabbrica non devono essere rimossi.
g)
Quando si trasporta e si sposta l'apparecchiatura
dal luogo di stoccaggio al luogo di utilizzo,
i requisiti di sicurezza e di igiene per lo spostamento
manuale devono essere rispettati per il Paese in cui
l'apparecchiatura viene utilizzata.
h)
Nel dispositivo bisogna lavorare gli elementi con
i parametri conformi alle informazioni indicate nella
tabella dei dati tecnici. Non superare le misure
consentite del materiale lavorato.
i)
Non lavorare due oggetti contemporaneamente.
j)
Gli oggetti lunghi in lavorazione vanno appoggiati e
posizionati in modo stabile per poi essere lavorati.
k)
Posizionare il dispositivo su una superficie stabile,
asciutta e piana con una misura adeguata ll'ingombro
del dispositivo e del materiale lavorato.
l)
Il pavimento sul posto di lavoro dovrebbe essere anti-
scivolo.
m)
Non introdurre le dita nel profilo della matrice.
n)
Non introdurre le dita nella testata mentre si
inseriscono le matrici.
Rev. 06.07.2020
o)
Non utilizzare l'utensile senza la matrice inserita.
ATTENZIONE!
Anche
se
l'apparecchiatura
stata progettata per essere sicura, sono presenti
degli ulteriori meccanismi di sicurezza. Malgrado
l'applicazione di queste misure supplementari di
sicurezza sussiste comunque il rischio di ferirsi. Si
raccomanda inoltre di usare cautela e buon senso.
3. CONDIZIONI D'USO
La piegatrice è concepito per la piega manuale degli
elementi di metallo.
L'operatore è responsabile di tutti i danni derivanti da
un uso improprio.
3.1. DESCRIZIONE DEL DISPOSITIVO
2
6
7
5
4
3
1
1.
Base con fori di montaggio
2.
Braccio di piegatura
3.
Matrice
4.
Rullo
5.
Presa del rullo
6.
Blocco di limitazione
7.
Impugnatura
3.2. LAVORARE CON IL DISPOSITIVO
Prima di iniziare il lavoro, è necessario installare
l'apparecchio ad un piano di lavoro o ad una superficie di
lavoro in modo da assicurare uno spazio di lavoro stabile
e adeguato.
1.
Selezionare la matrice adeguata e il rullo.
2.
Posizionare la matrice sulla base.
3.
Svitare il dado nel braccio di piegatura, montare il rullo
nella presa dello stesso e serrare il dado.
4.
Inserire il tubo piegato nel blocco di limitazione.
5.
Posizionare il braccio di piegatura sulla matrice e
regolare la vite nel braccio di piegatura in modo che il
rullo, il tubo e la matrice siano allineati.
6.
Fissare la maniglia nel braccio di piegatura.
7.
Tirare la maniglia per ruotare il braccio di piegatura. Il
tubo sarà piegato.
NOTA: Si prega di ricordare che in questo tipo di
apparecchiature, alle estremità degli elementi lavorati
rimangono dei frammenti retti, ovvero non piegati. E'
necessario considerarlo durante la pianificazione del lavoro.

3.4. PULIZIA E MANUTENZIONE

Le leve e gli elementi di regolazione devono essere
mantenuti puliti, senza resti di sostanze lubrificanti.
Gli elementi rotanti e/o le superfici di contatto
devono essere mantenuti puliti, senza segni di
ruggine e periodicamente protetti da sottili strati di
olio di protezione.
è
17

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis