Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Skil 1310 Originalbetriebsanleitung Seite 86

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 28
! Se la protezione inferiore non si apre
automaticamente, il che potrebbe verificarsi in
determinate condizioni (ad es. con un pezzo
molto vicino alla sua massima capacità),
potrebbe essere necessario aprire la protezione
manualmente s b
- spegnere l'utensile rilasciando l'interruttore AF
- prima di guidare la testa di taglio leggermente verso
l'alto assicurarsi che la lama sia completamente ferma
Scanalature di taglio g
- impostare la profondità desiderata con il fermo di
profondità AH e bloccare con il dado di serraggio AJ
- si dovrà inserire uno spessore in legno fra il pezzo e
la guida per avere una profondità costante su tutta la
lunghezza della scanalatura
! accertarsi che la lama di taglio non si inceppi nel
pezzo
! effettuate sempre una prova su un pezzo di
materiale di scarto
Cambio della lama da sega h
! estrarre la spina dalla presa
- prendete la chiave esagonale AK dall'alloggiamento AL
- tenere la protezione A in posizione aperta
- allentare la vite della piastra di protezione AN (non
svitare la vite completamente) h a
- ruotare la protezione A completamente all'indietro h b
- premere il pulsante di blocco del perno AM e tenerlo
premuto fino a quando non verrà rimosso il bullone
della lama AO ruotando la chiave esagonale AK IN
SENSO ORARIO (= nella stessa direzione della freccia
stampata sulla lama)
! premete il pulsante AM del blocca alberino
soltanto quando l'utensile è a riposo
- rilasciate il pulsante AM del blocca alberino
- rimuovere la flangia AP e la lama
! cambiare la lama con i denti e la freccia stampata
sulla lama rivolti nella stessa direzione della
freccia sulla protezione A
- montate la flangia AP h c
- Premere il pulsante di blocco del mandrino AM e
tenerlo premuto mentre si stringe il bullone della
lama girando la chiave esagonale AK IN SENSO
ANTIORARIO di 1/8 per un serraggio a mano
(garantisce lo slittamento della lama quando
incontra un'eccessiva resistenza, quindi riducendo il
sovraccarico del motore e il contraccolpo della sega)
- serrare la vite della piastra di protezione AN
Sostituzione dell'inserto del piano tavolo AQ j
Per sostituire un inserto del piano tavolo difettoso o
consumato, procedere nel seguente modo:
! estrarre la spina dalla presa
- prendete la chiave esagonale AK dall'alloggiamento AL
- rimuovere tutte e 6 le viti come illustrato
- rimuiovere l'inserto del piano tavolo da sostituire
sollevandolo prima nella parte anteriore e quindi
estraendolo completamente
- posizionare il nuovo inserto del piano tavolo
! serrare bene tutte e 6 le viti
Verifica/regolazione dell'allineamento della lama a 90° k
! estrarre la spina dalla presa
- ruotare il tavolo di taglio nella posizione di troncatura a
0° e bloccarlo
- spostare la testa di taglio in posizione di smusso a 0°
- abbassare la testa di taglio e bloccarla
- verificare che vi sia un angolo di 90° fra la lama e il
tavolo utilizzando una squadra
- se necessario, regolare l'allineamento della lama a 90°
nel seguente modo:
1. allentare la manopola a tre razze U
2. regolare la vite W con una chiave per lame da 10
(non inclusa di serie)
3. ricontrollare con una squadra
4. resettare l'indicatore di smusso V a 0°
Verifica/regolazione dell'allineamento della lama a 45° l
! estrarre la spina dalla presa
- ruotare il tavolo di taglio nella posizione di troncatura a
0° e bloccarlo
- allentare la manopola a tre razze U
- spostare la testa di taglio a sinistra
- verificare che vi sia un angolo di 45° fra la lama e il
tavolo utilizzando una squadra a 45°
- verificare che l'indicatore obliquo V si trovi sulla tacca
di 45°
- se necessario, regolare l'allineamento della lama a 45°
nel seguente modo:
1. regolare la vite X con una chiave per lama da 10
(non inclusa di serie)
2. ricontrollare con la squadra
Verifica/regolazione dell'allineamento della guida a 90°
z
! estrarre la spina dalla presa
- ruotare il tavolo di taglio nella posizione di troncatura a
0° e bloccarlo
- abbassare la testa di taglio e bloccarla
- verificare che vi sia un angolo di 90° fra la lama e la
guida S utilizzando una squadra (accertarsi che la
squadra tocchi il corpo della lama e non ii suoi denti)
z a
- se necessario, regolare l'allineamento della guida a 90°
nel seguente modo:
1. allentare le 2 viti esagonali T z b
2. regolare la guida fino a quando la lama e la guida
non toccheranno completamente la squadra
3. serrare le 2 viti esagonali T
4. resettare l'indicatore di smusso a 0° z c
CONSIGLIO PRATICO
Pezzi speciali
- supportare sempre le estremità libere di un pezzo
lungo x
- accertarsi che i pezzi curvi o rotondi vengano
posizionati di modo che non possano scivolare via c
- sulla linea di taglio non deve esserci dello spazio fra il
pezzo e la guida o il tavolo di taglio
- se necessario, realizzare una guida ausiliaria; i fori nella
guida scorrevole verranno usati per fissare la guida
ausiliaria v
! la guida ausiliaria può essere usata solo con uno
smusso a 0°
Se si lavora con modanature per il pavimento, si può
utilizzare come riferimento l'illustrazione b
Posizionate la parte più rifinita del pezzo in lavorazione
verso il basso
Usate solo lame affilate e del tipo suggerito
- la qualità di taglio è proporzionale al numero dei denti
- lame con denti riportati al carburo conservano
l'affilatura 30 volte più a lungo
86

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Bt1 1310 serie

Inhaltsverzeichnis