2 Informazioni generali sulle batterie litio ferro fosfato
Le batterie al litio ferro fosfato (LiFePO4 o LFP) sono le più sicure tra le
tradizionali batterie agli ioni di litio. La tensione nominale di una cella LFP è di
3,2 V (piombo acido: 2V/cella). Una batteria LFP da 12,8V è quindi formata da
4 celle collegate in serie; una da 25,6V, invece, da 8 celle collegate in serie.
2.1 Robuste
Una batteria al piombo acido smette di funzionare prematuramente per
solfatazione se:
•
lavora per lunghi periodi di tempo in modalità deficitaria (ossia, la
batteria non è mai completamente carica o lo è molto raramente).
se rimane parzialmente carica o, ancor peggio, completamente scarica.
•
Una batteria LFP non ha bisogno di essere completamente carica. Questo è uno
dei vantaggi principali delle batterie LFP rispetto alle batterie al piombo acido.
Altri vantaggi sono l'ampio intervallo della temperatura di esercizio, le
eccellenti prestazioni del ciclo di carica, la bassa resistenza interna e l'elevata
efficienza (vedi sotto).
Il LFP è pertanto la soluzione chimica da scegliere per applicazioni che
richiedono prestazioni elevate.
2.2 Efficienti
In svariate applicazioni (soprattutto di tipo solare e/o eolico fuori rete),
l'efficienza energetica può essere di cruciale importanza.
L'efficienza energetica di un ciclo completo (scarica da 100% a 0% e ricarica
fino al 100%) per le normali batterie al piombo acido è dell'80%.
L'efficienza energetica del ciclo completo di una batteria LFP è del 92%.
Il processo di carica delle batterie al piombo acido diventa particolarmente
inefficiente quando si raggiunge l'80% dello stato di carica, con efficienza pari
al 50% o anche meno nei sistemi solari che richiedono energia di riserva per
vari giorni (batteria in funzionamento con stato di carica dal 70% al 100%).
Una batteria LFP, invece, raggiungerà un'efficienza ancora pari al 90% in
condizioni di scarica ridotta.
2.3 Dimensioni e peso
Fino al 70% di spazio in meno
Fino al 70% di peso in meno
2.4 Flessibilità senza limiti
Rispetto alle batterie al piombo acido, le batterie LFP sono più facili da
caricare. La tensione di carica può variare da 14V a 15V e da 28V a 30V,
rispettivamente (purché nessuna cella sia sottoposta a più di 4,2V), e non c'è
alcuna necessità di raggiungere la carica completa. Ciò permette di collegare
svariate batterie in parallelo senza il rischio di danni, nel caso in cui alcune
batterie siano meno cariche di altre.
3