Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Italiano - Marley CLASSIC C11 Betriebs- Und Montageanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für CLASSIC C11:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

ITALIANO

IT
Prima di iniziare le operazioni di installazione, leggere
attentamente le presenti istruzioni di montaggio.
Attenzione
Eseguire tutte le operazioni in assenza di tensione. Far eseguire i colle-
gamenti elettrici esclusivamente da personale specializzato autorizzato
e nel rispetto delle relative norme in vigore. La tensione e la frequenza
dell'alimentazione elettrica devono corrispondere ai dati riportati sul
ventilatore. In fase di installazione occorre prevedere un sezionatore
onnipolare con una distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm. I
ventilatori sono muniti di un doppio isolamento e non hanno bisogno di
alcun conduttore di protezione.
Se, nell'ambiente da ventilare, sono presenti focolai funzionanti con cimi-
niera, è necessario prevedere una quantità sufficiente di aria in ingresso.
L'installazione in ambienti umidi deve essere eseguita secondo quanto
prescritto dalla norma DIN/VDE 0100 T701. Per la pulizia utilizzare un
pennello o un panno umido, non utilizzare solventi.
Questo apparecchio può essere utilizzato da bambini a partire dagli 8
anni di età e da persone con limitate capacità fisiche, sensoriali o cogni-
tive o prive di esperienza e conoscenza, premesso che ricevano precise
istruzioni sull'utilizzo dell'apparecchio e comprendano i rischi che ne
derivano. L'apparecchio non è un giocattolo. Gli interventi di pulizia e
manutenzione da parte dell'utente possono essere eseguiti dai bambini
soltanto sotto adeguata sorveglianza.
Ventilatore per montaggio a parete e a soffitto per la ven-
tilazione di locali. Attenzione! Non rimuovere la pellicola
antiristagno.
Montaggio
1.
Montare il tubo di ventilazione nella parete o sul soffitto. In caso di
installazione a parete, prestare attenzione alla leggera pendenza
( ~ 2°) verso l'esterno. Per il montaggio a soffitto invece, isolare il tubo
di ventilazione se conduce attraverso zone non riscaldate.
2. Ø 100, 125:
dalla scatola.
dalla scatola.
3. Ø 100, 125:
tando le due viti.
allentando la vite (A).
4.
Staccare l'alimentazione elettrica del cavo di rete domestica. Far
passare il cavo elettrico attraverso la scatola dalla parte posteriore. In
caso di cablaggio a parete, mettere in sicurezza il cavo elettrico con
lo scarico della trazione. Avvitare il ventilatore alla parete o al soffitto.
5.
Collegare il cavo seguendo lo schema elettrico.
Modelli VN:
occorre una seconda fase continuamente sotto corrente. Posizionare il
commutatore (D) di disinserimento ritardato su ON.
Modello VFN:
Funzionamento automatico più manuale = fase continua su ACL più
fase attiva su T
6. Impostazione del ritardo di disinserimento*
Per prolungare il ritardo di disinserimento ruotare in senso orario il
potenziometro (B) "timer" con un piccolo cacciavite.
7. Impostazione del sensore di umidità*
– Il ventilatore si avvia troppo tardi o si disinserisce troppo presto: Ruo-
tare il potenziometro (C) in senso antiorario, il ventilatore si avvierà
anche in presenza di una quantità minima di umidità dell'aria.
– Il ventilatore non si disinserisce o si inserisce troppo presto: Ruotare
il potenziometro (C) in senso orario. Se è presente tensione sulla
fase attiva, il ventilatore continua a funzionare finché è acceso più il
tempo di ritardo.
Ruotare la mascherina in senso antiorario e staccarla
Ø 150:
Tirare in avanti la mascherina e rimuoverla
Rimuovere la copertura centrale dalla scatola allen-
Ø 150:
Staccare la copertura dalla piastra di base,
Per attivare la funzione di disinserimento ritardato
Funzionamento automatico = fase continua su ACL.
11

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis