Operazioni di base
•
È possibile collegare il TV alla propria LAN collegando la porta LAN sul retro
del TV a un IP Sharer collegato a un modem esterno. Utilizzare il cavo
Cat 5 per la connessione. Si veda il diagramma di seguito.
Presa modem a parete
•
A seconda di come è configurata la propria rete, è possibile collegare il TV
alla propria LAN collegando la porta LAN sul retro del TV a un modem esterno
usando un cavo Cat 5. Si veda il diagramma di seguito. Nota che la presa a muro è
fissata a un modem o router nella propria casa.
Presa modem a parete
Se si ha una Rete dinamica, è necessario usare il modem ADSL o router che
supporta Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP). Modem e router che
supportano DHCP forniscono automaticamente l'indirizzo IP, sottomaschere di rete,
gateway e valori DNS, il TV deve accedere a Internet in modo da non dover entrare
manualmente. La maggior parte delle reti domestiche sono reti dinamiche. Alcune
reti richiedono un indirizzo IP statico. Se la propria rete richiede un indirizzo IP statico,
si deve inserire l'indirizzo IP, sottomaschera, gateway e valori DNS sul proprio
schermo di configurazione via cavo del TV quando si imposta la connessione di rete.
Per ottenere l'indirizzo IP, sottomaschera di rete, gateway i valori DNS, contattare il
proprio Fornitore Servizio Internet (ISP) Se si ha un computer Windows. è anche
possibile ottenere questi valori attraverso questo computer.
Configurazione rete cablata
–
Come configurare
automaticamente (con cavo)
Usare la configurazione di rete
automatica quando si collega il TV
a una rete che supporta DHCP.
1. Collegare il TV alla LAN
come descritto nella sezione
precedente.
modem esterno
(ADSL/VDSL/Cable TV)
cavo modem
IP Sharer
(having DHCP server)
cavo di rete
LAN Cavo
Menu
Canale
VIDEO
AUDIO
Rete
OPZIONE
Blocca
Timer
22
presa di rete sul
televisore
LAN Cavo
presa di rete sul televisore
Rete
Rete
Via cavo
Config IP
Indirizzo MAC
00:00:00:00:00:01
Non connesso