Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Per Iniziare - AneX cross Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für cross:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 27
MONTAGGIO / SMONTAGGIO DELLA
CARROZZINA
Per aprire il telaio della carrozzina, si deve metterla
in posizione orizzontale (Fig. 1). Togliere il
fissatore contro la chiusura causale e poi
energicamente, tenendo la maniglia, tirarla verso
l'alto fino a bloccare il sistema (dovrebbe udire il
clack di bloccaggio) (Fig. 3, 4). Per chiudere il
telaio, premere il pulsante rosso, che si trova su leva
destra del telaio. Quindi tirare contemporaneamente
le leve che si trovano su entrambi i lati del telaio
(Fig. 5). Premere delicatamente sul telaio nella sua po-
sizione originale in cui si trovava darante la sballatura
di carrozzina (Fig. 1).
IT
REGOLAZIONE DI MANIGLIA IN ALTEZZA
Premere in sincronia i pulsanti circolari disposti in
parallelo su entrambi i lati del manico. Installare
un'altezza comoda per Lei (Fig. 6).
RIMOZIONE / INSTALLAZIONE DI RUOTA
Prima di installare la ruota, è necessario prima
inserire un asse, tenendo premuto il tasto rosso
(Fig.7). Per fissare l'asse, rilasciare il pulsante
(dovrebbe udire il clack di bloccaggio). Per installare
la ruota,premere il pulsante centrale della ruota, poi
metterli sull'asse per bloccare, rilasciare il pulsante e
spingere delicatamente finché si bloccherà (Fig. 8).
Per rimuovere la ruota, premere il suo centro e
tirarlo lungo l'asse alla rimozione completa
(Fig. 8). La ruota viene rimosso senza l'asse, ma l'asse
può essere rimosso premendo il pulsante rosso (Fig. 7).
RIMOSSO DI RUOTE ANTERIORI
PIROETTANTI / BLOCCAGGIO
Il telaio è dotato di due ruote anteriori che ruotano
attorno al proprio asse di 360°. Se necessario,si può
rimuovere ruote anteriori premendo il pulsante sopra
la ruota. La ruota è rimossa insieme all'asse (Fig.9).
Per rendere le ruote anteriori fisse, girare il regolatore,
posto sotto i pulsanti per rimuoverli (Fig. 10).
DISPOSITIVO FRENANTE
La carrozzina è dotata di un freno di stazionamento,
che blocca le ruote posteriori (Fig. 11). Per fermare
carrozzina, premere il pedale che blocca le ruote
posteriori (Fig. 11). Per continuare la passeggiata è
necessario riportare il pedale alla sua posizione
originale (Fig. 11).
AMMORTIZZAZIONE
La carrozzina ha un sistema di ammortamento a
molla e ammortizzazione regolabile su un telaio , che
determinano il comfort del vostro bambino (Fig. 12).
Sistema di smorzamento a molla è regolato da un
interruttore apposito , che è sotto l'ammortizzatore
(Fig. 12). Regolare sempre entrambe le parti allo
stesso modo.
MONTAGGIO / SMONTAGGIO DI NAVI-
CELLA
Per installare la navicella mettere adattatore nelle
tasche dell'adattatore situate sul lato interno del telaio
(Fig. 13). Gli adattatori di navicella si bloccano
automaticamente. Per rimuovere la navicella, premere
22
Downloaded from
www.Manualslib.com
manuals search engine

PER INIZIARE

il pulsante dell'adattatore sollevando verso l'alto la
navicella (Fig. 13). Se necessario, l'nterno della culla
può essere rimosso e lavato (Fig. 14, 15). Si può
modificare l'inclinazione dello schienale di navicella,
che è sotto il materasso di cocco, mettendo fuori e
ruotando il regolatore dal lato inferiore, fino
all'altezza desiderata (Fig. 16).
CAPOTTA REGOLABILE, COPRIGAMBE
La carrozzina è dotata di una capotta regolabile, che
protegge il bambino dal fenomeni naturali (vento,
sole, neve, pioggia). La posizione di capotta si può
regolare dai pulsanti nella parte inferiore del fondo
(Fig. 17). Per abbassare la capotta alla parte interiore
della culla, bisogna premere il pulsante rosso, per
ritornare alla posizione precedente premere il
pulsante nero. Per trasportare culla, la carrozzina è
dotata di un manicotto addizionale (Fig. 18). La
carrozzina è dotata di coprigambe, si deve avvolgerlo
sulla struttura ed in seguito fissarlo al telaio tramite i
bottoni automatici (Fig. 19). La capotta ha un sistema
di aerazione, è necessario solo aprire la cerniera sul
tetto (Fig. 20). La carrozzina ha anche una zanzariera
che sta bene anche per culla e seggiolino (Fig. 21). La
carrozzina ha di mantellina parapioggia, che è adatta
sia per la culla e al seggiolino (Fig. 23, 24). La culla è
dotata di un sistema di ventilazione (Fig. 22). Ruotare
la leva in senso antiorario per aprire la ventilazione,
in senso orario - per chiudere (Fig 22).
INSTALLAZIONE / RIMOZIONE DEL
SEGGIOLINO
Per installare il seggiolino, mettere adattatore nelle
tasche dell'adattatore situate sul lato interno del telaio
(Fig. 25). Gli adattatori del seggiolino si bloccano
automaticamente. Per rimuovere il seggiolino,
premere il pulsante dell'adattatore sollevando verso
l'alto il seggiolino (Fig. 25). Si può modificare l'incli-
nazione dello schienale del seggiolino, che è sotto il
materasso di cocco, mettendo fuori e ruotando
il regolatore dal lato posteriore della seduta (Fig. 26).
CAPOTTA REGOLABILE, COPRIGAMBE
La carrozzina è dotata di una capotta regolabile, che
protegge il bambino dal fenomeni naturali (vento,
sole, neve, pioggia). La posizione di capotta si può
regolare premendo le mani sulla parte superiore della
capotta (Fig. 27). La carrozzina è dotata di
coprigambe, si deve avvolgerlo sulla struttura ed in
seguito fissarlo al telaio tramite i bottoni automatici
su entrambi i lati (Fig. 28). La capotta ha un sistema
di aerazione, è necessario solo aprire la cerniera su
tetto (Fig. 28).
REGOLAZIONI POGGIAGAMBE
É possibile regolare il poggia gambe in diverse
posizioni premendo contemporaneamente i tasti
(Fig.29).
PARAURTO DEL SEGGIOLINO
Ogni seggiolino ha un paraurto con mecchanismo di
protezione, non permettendo al bambino di uscire
della carrozzina. É possibile regolare il poggia gambe
in diverse posizioni premendo contemporaneamente i
tasti rossi (Fig. 30). Se necessario rimuovere il

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis