Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Posizionamento Del Microfono - Shure SM27 Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SM27:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 9
SM27 User Guide
Microfono cardioide a condensatore
Il modello Shure® SM27, robusto e versatile, è un microfono cardioide
per ripresa laterale a diaframma grande. Il bassissimo rumore generato
internamente e la risposta in frequenza a larga banda consentono una
ricezione nitida delle sfumature del suono vocale e strumentale. La durevole
struttura Shure è dotata di tre strati di maglie che riducono il rumore del vento
e della respirazione. Si rivela confortevole sia sul palcoscenico sia in studio.
Caratteristiche
• Diagramma polare a cardioide—il più comunemente usato nelle
registrazioni in studio e nelle applicazioni live.
• Diaframma in Mylar
da 1 pollice, polarizzato esternamente, ultrasottile
®
(2,5 μm), placcato in oro 24 K e leggerissimo, per ottenere una risposta
superiore ai transitori.
• Preamplificatore di classe A, discreto, senza trasformatore per la
limpidezza del suono, con risposta velocissima ai transitori, assenza di
distorsione di incrocio e riduzione al minimo della distorsione armonica e di
intermodulazione.
• Componenti elettronici di prima qualità e connettori interni ed esterni
placcati in oro.
• Filtro subsonico per l'eliminazione dei rumori generati dalle vibrazioni
meccaniche a frequenza minore di 17 Hz.
• Attenuatore di 15 dB inseribile, per consentire l'uso del microfono con livelli
di pressione sonora (SPL) elevatissimi.
• Filtro con selettore a 3 posizioni per le basse frequenze, per la riduzione
di rumori di fondo indesiderati e per la compensazione dell'effetto di
prossimità.
• Griglia protettiva integrata a tre stadi per la riduzione dei rumori provocati
dalla pronuncia di consonanti esplosive e dalla respirazione.
• Supporto antivibrazioni interno per la riduzione del rumore dovuto agli
spostamenti del microfono ed alle vibrazioni del supporto.
Versioni
SM27-LC: Include una custodia da trasporto imbottita ed un supporto per
asta compatto.
SM27-SC: Include un supporto antivibrazioni con sospensione in gomma ed
una custodia di velluto.
PRESTAZIONI
• Risposta polare estremamente uniforme
• Risposta in frequenza estesa
• Minimo rumore generato internamente
• Riproduzione eccezionale delle basse frequenze
• Accetta alti livelli di pressione sonora (SPL)
• Livello elevato di uscita
• Assenza di distorsione di incrocio
• Reiezione di modo comune elevata ed eliminazione delle interferenze a
radiofrequenza
Applicazioni
• Ottoni e strumentini.
• Orchestre, cori ed ensemble di strumentini.
• Ripresa dall'alto del suono della batteria o di percussioni.
• Ripresa con il microfono molto vicino a strumenti acustici, quali ad
esempio piano, chitarra, violino, batteria, percussioni.
• Strumenti con basse frequenze, come ad esempio contrabbassi e
cassa della batteria.
• Amplificatori per chitarre e bassi elettrici.
• Canto e parlato.
• Suono da "atmosfera".
Nota: la qualità del suono dipende in misura notevole dalla collocazione
del microfono e dall'acustica della sala. Fate delle prove, spostando
il microfono e variando l'assetto del palco fino ad ottenere la migliore
qualità sonora complessiva per ciascuna applicazione.
Fissaggio del microfono
Utilizzate il supporto per microfono in dotazione con aste da pavimento
o giraffe. Visitate il sito Web www.shure.com per ulteriori opzioni di
fissaggio:
• Per ridurre la ricezione di vibrazioni meccaniche indesiderate alle basse
frequenze, utilizzate un supporto isolante antivibrazioni.
• Per le applicazioni stereo, utilizzate l'adattatore opzionale Shure per
impianti stereo A27M.

Posizionamento del microfono

La parte anteriore del microfono è contrassegnata dal logo
Rivolgete questo lato verso la sorgente sonora.
Selezione della risposta alle basse frequenze
L'interruttore a tre posizioni, sulla parte posteriore del microfono, consente
di regolare la risposta del microfono alle basse frequenze. Usate il filtro a
bassa frequenza per ridurre il rumore del vento o ambientale o l'effetto di
prossimità.
Risposta piatta. Consente di ottenere il suono più naturale nella
maggior parte delle applicazioni.
Taglio alle basse frequenze. Fornisce un'attenuazione di 18 dB/
ottava, con frequenza di taglio a 80 Hz. Facilita l'eliminazione dei rumori
di calpestio o di altri rumori a basse frequenze della sala, ad esempio
quello proveniente da impianti di riscaldamento o climatizzazione. Questa
impostazione può essere impiegata anche per compensare l'effetto di
prossimità o per ridurre le basse frequenze che possono rendere il suono
di uno strumento piatto o non nitido.
Attenuazione graduale alle basse frequenze. Fornisce
un'attenuazione di 6 dB/ottava, con filtro a 115 Hz. Usatelo per
compensare l'effetto di prossimità o per ridurre le basse frequenze che
possono rendere il suono di uno strumento piatto o non nitido.
.
15

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis