Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Cardin Elettronica PGM486 Handbuch Seite 3

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

GENERALE:
Viene indicata, per ogni singolo menù che viene visualizzato sul display, la funzione che è associata e quali siano le possibili scelte disponibili,
come pure i dati da inserire. Se si vuole ritornare ad un livello precedente di menu, è necessario percorrere a ritroso il percorso che era stato
seguito fino a quel momento. Questo si ottiene premendo il pulsante "ESC", salvo diversa indicazione del display.
In tutti i menù i pulsanti A,B,C,D permettono la scelta di una delle opzioni visualizzate sul display.
I moduli di memoria che si possono utilizzare adottano due memorie differenti: il modulo da 300 codici (presente su ricevitori in cassetta
S486 standard) utilizza il componente marcato 24C16 mentre il modulo da 1000 codici usa il componente marcato 24C64. Nello zoccolo
adattatore, posto in testa al PGM486, la priorità più alta è del modulo da 300 codici quindi, se sono presenti sia il modulo da 1000 che quello
da 300, sarà gestibile solo quello da 300 codici. Tutte le operazioni sulle memorie vengono eseguite sullo zoccolo "master" (in serigrafia:
M_64 sta per 24C64, M_16 sta per 24C16); unica eccezione è la copia dei moduli da 1000 codici, in cui il modulo "slave" (quello su cui si
va a fare la copia) viene inserito nella posizione S_64.
Per i dettagli riferire alla fig.1 che riporta lo zoccolo per le memorie esterne.
In nessun caso, durante le operazioni con le memorie esterne, deve essere inserita o rimossa una memoria se il LED di segnalazione
(BUSY) è acceso. Questa potrebbe causare la perdita dei dati se non addirittura il danneggiamento della memoria stessa.
Lo zoccolo dedicato alle memorie da 300 codici è di duplice tipo: per l'utilizzo del semplice circuito integrato, utilizzato come avviene sui
ricevitori della serie S486, e per quello dei moduli di memoria in formato "strip" utilizzato nella serie S437 (nella variante orizzontale e verti-
cale). Per questo motivo è importante prestare la massima attenzione al senso d'inserimento e alla posizione in cui vengono inseriti i moduli,
poiché l'inserimento errato è possibile.
DESCRIZIONE ANALITICA DEI SINGOLI MENÙ DEL PGM486
MENU
DISPLAY
01
CARDIN EL. SPA
PGM486 V.
02
A-LUCE DISPLAY
B-BUZZER
C-RISPARMIO
D-SICUREZZA PGM
03
A-TX/RX S486
B-MEMORIE
C-FUNZ. AVANZATE
04
A-MEMORIZZA
B-CANCELLA
C-INFORMAZIONI
D-SOSTITUISCI TX
SEZIONE 1
DESCRIZIONE
Viene visualizzata la versione corrente del firmware del PGM486.
Premendo il tasto "ESC" si passa alla fase di setup del palmare, e premendo il pulsante "ENT"
al menù principale.
Personalizza l'impostazione del palmare, riguardo illuminazione display e buzzer. La presenza
dell'asterisco all'estrema destra della riga significa "opzione abilitata". La pressione del tasto
corrispondente alla funzione la abilita o disabilita.
A Configura la retroilluminazione del display per gestire al meglio l'alimentazione qualora questa
fosse costituita dalla sola batteria interna.
L'asterisco indica che la retroilluminazione è attivata. Il PGM486 dispone di un controllo della
tensione di batteria: se scende al di sotto di un limite prefissato la retroilluminazione viene auto-
maticamente disabilitata (con un messaggio di avvertimento).
B Selezione della segnalazione sonora alla pressione di un tasto qualsiasi.
C Funzione di spegnimento automatico della retroilluminazione del display dopo 8 secondi di
inattività: permette di utilizzare la retroilluminazione del display senza scaricare la batteria nel caso
in cui si lasci acceso, per un periodo più o meno lungo, il palmare. Alla prima pressione di uno
dei pulsanti della tastiera la retroilluminazione verrà riattivata ma non verrà eseguita l'eventuale
funzione associata al pulsante.
D Permette la selezione delle funzioni di sicurezza aggiunte legate al PIN. (Salta al menù n° 50).
È il menù principale del palmare che suddivide le varie funzioni messe a disposizione in tre
blocchi logici. Per i dettagli delle funzioni verrà fatto riferimento alle funzioni specifiche dei
singoli sottomenù.
A Gestione delle funzioni per la gestione dei codici utente nel modulo di memoria del ricevitore:
verifica, memorizzazione e cancellazione.
B Gestione delle funzioni dedicate esclusivamente ai moduli di memoria che sono: informazioni,
duplicazione, cancellazione.
C Gestione delle funzioni speciali e dedicate.
Selezione delle funzioni di gestione dei TX e RX della serie S486.
A Operazioni dedicate alla memorizzazione di uno o più codici utente all'interno della memoria
(premendo il tasto "A", salta al menù n° 05).
B Funzioni di cancellazione di uno o più codici dalla memoria (salta al menù n° 08).
C Visualizza le informazioni relative ai trasmettitori ed i relativi codici in memoria senza effettuare
nessuna variazione (solo consultazione): non si corre il rischio di modificare i dati in maniera accidentale
(salta al menù n° 15).
D Programma un Tx in modo che il ricevitore lo riconosca come sostitutivo di un altro che è già in
memoria. Salta al menù n° 32 per l'inserimento del codice del nuovo trasmettitore.
3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis