Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Toyotomi Zibro RC-320 Gebrauchsanweisung Seite 85

Petroleumofen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 17
1 Accendere la stufa girando la manopola B a destra (fig. L). Esercitando una
leggera pressione il regolatore può essere girato ulteriormente; il regolatore
torna da sé alla posizione originale. In questo modo la posizione dello stop­
pino è al massimo e il meccanismo di sicurezza è inserito.
Se la stufa non riesce a stare accesa, significa che le batterie devono essere sos­
tituite. È meglio utilizzare batterie alcaline nuove (4x formato D).
!
Quando la stufa è nuova, la manopola non è bloccata, per cui prima di portare
lo stoppino nella posizione giusta per l'accensione (capitolo C), girare tutta la
manopola (fig. M) in senso anti-orario.
Dopo l'accensione della stufa controllare sempre che la camera di combustione 
!
sia nella posizione corretta, spostandola con la maniglia  leggermente verso sini­
stra e destra (fig. E). Questo movimento deve avvenire senza intoppi. Se la camera
di combustione non si trova nella posizione corretta, si avranno fumo e fuliggine.
D
LA COMBUSTIONE DELLA STUFA
Dopo l'accensione, occorre attendere 30 minuti prima di controllare ed
eventualmente la fiamma. Una fiamma troppo alta può provocare fumo e fuliggine,
mentre una fiamma troppo bassa può provocare cattivi odori. (fig. R).
!
Se, dopo la regolazione, la fiamma rimane troppo bassa, occorre regolare
l'altezza dello stoppino (cfr. capitolo F).
Le cause di una fiamma troppo bassa possono essere le seguenti:
 combustibile insufficiente
 combustibile di cattiva qualità
 ventilazione insufficiente
 stoppino consumato
Se il locale non è sufficientemente ventilato, si udirà un segnale acustico intermit­
tente e si accenderà la spia VENT (gialla) (fig. S). Una volta che questo segnale è
stato rilevato, provvedere ad aumentare la ventilazione del locale (p.es. aprendo
un pò di più una porta o una finestra), così da evitare che la stufa si spenga. Dopo
aver aerato il locale, la spia VENT ed il segnale acustico si spegneranno. Se la ven­
tilazione continua ad essere insufficiente, la stufa si spegne di nuovo automatica­
mente. Dopo aver aumentato la ventilazione del locale (p.es. aprendo un pò di più
una porta o una finestra) si può riaccendere la stufa.
Questa stufa è dotata di un sistema di sicurezza che ne assicura lo spegnimento
!
qualora trascorrano più di 5 secondi dal momento in cui viene estratto il serbatoio.
Per accendere di nuovo la stufa è necessario inserire il serbatoio di ricambio nel­
l'apposito spazio e seguire le istruzioni indicate nel capitolo C.
3
84
(riempire il serbatoio)
(consultare il rivenditore)
(aprire leggermente una porta o una finestra)
(consultare il rivenditore oppure sostituire
lo stoppino: cfr capitolo M)
 R
L
M
E
S

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis