2. Versare la condensa in uno scolo, rimuovendo
se necessario il coperchio.
3. Pulire il contenitore con un panno pulito.
4. Inserire attentamente di nuovo il contenitore
nell'apparecchio. Riposizionare il coperchio,
qualora sia stato rimosso.
5. Verificare che l'avvio dell'apparecchio avvenga
solo una volta che il contenitore è stato correttamente
inserito.
Funzionamento continuo con attacco
condensa esterno
Sul lato destro anteriore, il contenitore della condensa è
dotato di un manicotto di collegamento (figura E). Su di
esso è possibile collegare un normale tubo flessibile
reperibile in commercio (diametro 10 mm).
1. Rimuovere il tappo di chiusura del manicotto di
collegamento del contenitore della condensa.
Se necessario, estrarre il contenitore della condensa
dallo strumento e reinserirlo dopo aver rimosso il
tappo di chiusura.
2. Rimuovere anche il tappo di chiusura dello strumento
(vedi figura E.1).
3. Introdurre un tubo di scarico sufficientemente lungo
nell'apertura dello strumento libera e collegare il tubo
al manicotto del contenitore della condensa.
In funzionamento continuo la condensa può ora essere
deviata ad es. in uno scarico più in basso.
Assicurarsi di posare il tubo flessibile con una
certa pendenza rispetto allo scarico, in modo che
la condensa possa defluire senza problemi dallo
sgocciolatoio!
Messa fuori servizio
Per spegnere lo strumento, premere l'interruttore
dell'allacciamento di rete in modo che si trovi nella
modalità di funzionamento "0".
Prima di pause prolungate dell'uso:
1. Sfilare il connettore dalla presa.
2. Svuotare il contenitore della condensa e asciugarlo con
un panno pulito. Attenzione alla condensa fuoriuscente.
3. Pulire il filtro di aspirazione dell'aria in base alle istruzioni.
4. Eventualmente proteggere l'apparecchio dalla polvere
con un involucro di plastica.
5. Conservare l'apparecchio in posizione verticale in un posto
protetto dalla polvere e dall'irraggiamento diretto del sole.
Pulizia del filtro
Per evitare danni all'apparecchio, il deumidificatore è
dotato di un filtro di aspirazione dell'aria. Per prevenire
cali di potenza o disturbi dell'apparecchio è necessario
controllare ed eventualmente pulire il filtro di aspirazione
dell'aria secondo necessità, comunque almeno ogni 2
settimane.
1. Spegnere lo strumento, premendo l'interruttore dell'allaccia-
mento di rete in modo che si trovi nella modalità di funzio-
namento "0".
2. Estrarre dalla fessura del filtro (figura F) dello strumento il fil-
tro di aspirazione dell'aria (figura G) tirandolo dalla linguetta.
3. Pulire il filtro di aspirazione aria con acqua tiepida oppure
un aspirapolvere (figura H).
4. Rimuovere lo sporco più difficile lavando in una soluzione
saponata calda a max. 40 °C. Successivamente risciacqua-
re con acqua pulita (figura H).
5. Assicurarsi che il filtro di aspirazione dell'aria non sia dan-
neggiato e che prima di essere inserito sia completamente
asciutto per evitare problemi all'apparecchio.
L'apparecchio non deve essere utilizzato senza
prima aver inserito il filtro di aspirazione dell'aria!
F - 3
Trasporto dell'apparecchio
A seconda del modello lo strumento può essere dotato di
ruote in metallo con guarnizioni in gomma e cavità di
presa su entrambi i lati o di un carrello al fine di
consentirne comodamente il trasporto.
Entrambi i modelli possono essere impilati per lo
stoccaggio in magazzino senza occupare eccessivo
spazio.
Prima di ogni trasporto:
• Prima di spostarlo, spegnere sempre l'apparecchio
e sfilare il connettore dalla presa.
• Successivamente svuotare il contenitore della condensa.
Attenzione alle gocce di condensa fuoriuscenti.
• Non utilizzare il cavo di rete per trascinare l'apparecchio.
Cura e manutenzione
La cura regolare e il rispetto di alcuni requisiti base garantiscono
il corretto funzionamento e una durata prolungata.
L'apparecchio dovrebbe venire ispezionato e pulito a fondo dopo
ogni utilizzo prolungato, e comunque almeno una volta all'anno.
Tutte le parti mobili presentano una lubrificazione permanente
a bassa manutenzione. L'intero impianto di raffreddamento è un
sistema chiuso ermeticamente esente da manutenzione e può
essere manutenuto solo da aziende specializzate autorizzate.
Prima di qualsiasi intervento sull'apparecchio
è necessario sfilare il connettore dalla presa!
• Rimuovere regolarmente polvere e altri depositi
dall'apparecchio.
• Pulire l'apparecchio solo a secco oppure con un
panno umido. Non utilizzare getti d'acqua.
• Non utilizzare detergenti aggressivi o detersivi
contenenti solventi e anche in caso di estrema
sporcizia utilizzare solo detergenti adatti.
• Controllare regolarmente che il filtro di aspirazione dell'aria
non sia sporco. In caso di necessità pulire e/o sostituire.
Eventuali interventi sull'impianto di raffredda-
mento e sull'equipaggiamento elettrico possono
essere effettuati solo da un'azienda specializzata
dotata di specifica autorizzazione!
Pulizia del condensatore e dell'evaporatore
Questi lavori presuppongono l'apertura del corpo dell'apparecchio
e possono essere svolti solo da aziende specializzate autorizzate!
• Pulire il condensatore e l'evaporatore tramite soffiaggio,
aspirazione o con una spazzola o pennello morbidi.
Non utilizzare getti d'acqua.
• Attenzione: le lamelle possono danneggiarsi
o piegarsi facilmente.
• Pulire delicatamente le superfici interne dell'apparecchio,
lo sgocciolatoio con l'attacco per il tubo flessibile, il
ventilatore, il corpo del ventilatore.
• Rimontare correttamente tutte le parti
precedentemente smontate.
• Effettuare un controllo del funzionamento
e una verifica della sicurezza elettrica.
Indicazioni importanti per il riciclaggio!
L'apparecchio viene utilizzato con il refrigerante ecologico
R134a che non danneggia l'ozono. In base alle direttive di
legge o localmente in vigore il refrigerante/miscela d'olio
che si trova all'interno dell'apparecchio deve essere
correttamente smaltito.
È vietato gettare nei rifiuti domestici gli
strumenti elettronici, che devono essere
smaltiti a regola d'arte in base alle normative
dell'Unione Europea – come da direttiva
2002/96/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO
E DEL CONSIGLIO del 27 gennaio 2003 sui vecchi
apparecchi elettrici ed elettronici. Al termine del suo
utilizzo, è opportuno smaltire lo strumento in base alle
disposizioni vigenti.
Manuale d'uso deumidificatore TTK 150 S / TTK 150 SF
Risoluzione di problemi
Il corretto funzionamento dell'apparecchio è stato testato
più volte in corso di produzione. Se, tuttavia, dovessero
verificarsi disturbi del funzionamento, si prega di controllare
sull'apparecchio il seguente elenco di punti.
L'apparecchio non si avvia:
• Verificare il collegamento di rete 230V / 1~ / 50 Hz.
• Verificare il fusibile di rete locale 12 A.
• Verificare che il connettore non sia danneggiato.
L'apparecchio funziona, ma non si
crea condensa:
• Verificare che il contenitore della condensa sia
correttamente inserito e il relativo livello. La spia di
controllo serbatoio non deve essere accesa (figura C.6).
• Verificare il funzionamento del microinterruttore del
contenitore della condensa.
• Controllare la temperatura ambiente. L'intervallo di lavoro
dell'apparecchio rientra tra 2 e 32 °C.
• Controllare l'umidità dell'aria; min. 40 % di umidità relativa.
• Verificare la modalità impostata. L'umidità dell'aria del
locale deve essere al di sopra dell'intervallo selezionato.
Eventualmente ruotare l'interruttore di comando verso
destra in direzione del funzionamento permanente (fig. D.5).
• Verificare che il filtro di aspirazione dell'aria non sia sporco.
In caso di necessità pulire e/o sostituire.
• Far controllare che le lamelle dello scambiatore non
siano sporche. Questi controlli richiedono l'apertura
dell'apparecchio e devono essere realizzati solo da
un'azienda specializzata autorizzata.
Prima di qualsiasi intervento sull'apparecchio
è necessario sfilare il connettore dalla presa.
L'apparecchio è rumoroso o vibra,
la condensa fuoriesce:
• Controllare se l'apparecchio è orizzontale e si trova
su una superficie piana.
• Far verificare lo stato di pulizia dello sgocciolatoio e del
manicotto di collegamento.
Se, nonostante i controlli effettuati, l'apparecchio non dovesse
funzionare correttamente, si prega di informare un'azienda
specializzata autorizzata.
Eventuali interventi sull'equipaggiamento elettrico
e sull'impianto di raffreddamento possono essere
effettuati solo da un'azienda specializzata dotata
di apposita autorizzazione!
Dati tecnici
Intervallo di lavoro temperatura
Intervallo di lavoro umidità
Potenza di deumidificazione max.
Potenza di deumidificazione
(a 30 °C / 80 % u.r.)
Potenza aria max.
Refrigerante
Quantità di refrigerante
Collegamento elettrico
Frequenza
Corrente nominale max.
Potenza assorbita max.
Fusibile locale
Livello di pressione acustica LpA 1m
1)
Contenitore condensa
Profondità
404 (471 **) mm
Larghezza
404 (595 **) mm
Altezza
647 (939 **) mm
Peso
Misurazione rumore DIN 45635 - 01 - KL 3
1)
** solo per la versione con carrello
2 - 32 °C
40 - 100 % u.r.
45 l/giorno
37 l/giorno
400 m
/h
3
R 134a
395 g
230 V
50 Hz
1,94 A
450 W
12 A
54 dB (A)
6 l
31 (36 **) kg