Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Controllo Della Combustione - Palazzetti ECOPALEX 64 tondo Gebrauchsanleitung

Ecopalex serie
Inhaltsverzeichnis

Werbung

C
Fig. 6.1.3
Fig. 6.1.3.1
Fig. 6.1.3.2
40/60
A
B
D
E
A
cod. 004770151 - 04/2009
Non possono essere bruciati: cascami di corteccia,
legna trattata con vernici, pannelli, carbone, materiali
plastici; in questi casi decade la garanzia
dell'apparecchio.
IMPORTANTE: l'uso continuo e prolungato di legna
particolarmente ricca di olii aromatici (es. eucalipto,
mirto, ecc.) provoca il deterioramento repentino dei
componenti in ghisa che compongono il prodotto.
La resa nominale in kW della stufa dichiarata, si
ottiene bruciando una corretta quantità di legna,
facendo attenzione a non sovraccaricare la camera di
combustione. La lunghezza ideale della legna è data
dalla lunghezza del portaceppi.
La quantità di legna consigliata è indicata nella tabella
del paragrafo 9.

6.1.3 Controllo della combustione

ECOPALEX è dotato del sistema a doppia
combustione (Vedi Pag. 2)
LA COMBUSTIONE PRIMARIA:
da origine alla fiamma principale, quella che si
sviluppa a contatto con il ceppo; viene favorita
immettendo aria nel braciere attraverso le feritoie del
frontalino inferiore.
La regolazione dell'aria primaria si effettua in modo
diverso, in ragione del modello di ECOPALEX considerato:
• ECOPALEX 64 aperto dx e sx (Fig.6.1.3 A)
questi modelli presentano una leva nella parte
centrale del frontalino inferiore; spostandola verso sx
si diminuisce l'apporto di aria primaria, lo si aumenta
invece spostandola a destra.
A fuoco avviato, la leva può essere posizionata circa a
metà apertura in funzione del tiraggio della canna
fumaria e della quantità di aria che si vuol fornire.
• ECOPALEX 64 frontale, 64 tondo, 66, 70 (Fig.6.1.3 B)
questi modelli presentano un pomello sulla sinistra
del cassetto cenere; spostandolo verso sx si
diminuisce l'apporto di aria primaria, lo si aumenta
invece spostandolo a destra.
A fuoco avviato, il pomello può essere posizionato a
circa metà apertura, in funzione del tiraggio della
canna fumaria e della quantità di aria che si vuol fornire.
• ECOPALEX 76 (Fig.6.1.3 C)
in questo modello la fiamma viene regolata avvitando
o svitando il pomello posto sul cassetto cenere
(Fig.6.1.3.1 A).
Appena il fuoco sarà avviato ridurre I'apertura a 1-1,5
giri in funzione del tiraggio della canna fumaria e della
quantità di aria che si vuol fornire.
• ECOPALEX 78, 88, INSERTO 66, INSERTO 76
questi modelli presentano una leva nella parte
centrale del frontalino inferiore (Fig.6.1.3.2 A);
spostandola verso sx si diminuisce l'apporto di aria
primaria, lo si aumenta invece spostandola a destra.
A fuoco avviato, la leva può essere posizionata a circa
metà apertura, in funzione del tiraggio della canna
fumaria e della quantità di aria che si vuol fornire.
ECOPALEX serie N:
• ECOPALEX 64 aperto dx e sx (Fig.6.1.3 D)
questi modelli presentano una leva nella parte
centrale del frontalino inferiore; spostandola verso sx
si diminuisce l'apporto di aria primaria, lo si aumenta
IT
ECOPALEX

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis