Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sicurezza Elettrica; Equipaggiamento Di Protezione Personale - Hilti WSR 900-PE Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für WSR 900-PE:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

5.2.3 Sicurezza elettrica

a)Prima di iniziare il lavoro, controllare ad es. con un
rilevatore di metalli che nell'area di lavoro non vi
siano cavi elettrici, condotti del gas o dell'acqua
ecc. nascosti. Le parti metalliche che sporgono dal-
l'attrezzo possono condurre corrente, ad esempio, se
entrano in contatto inavvertitamente con un cavo elet-
trico. Ciò comporta un elevato rischio di scossa elettrica.
b)Controllare regolarmente il cavo di alimentazione
dell'attrezzo: in caso vengano riscontrati eventuali
danneggiamenti, farlo riparare o sostituire da un Cen-
it
tro Riparazioni Hilti o da personale specializzato.
Controllare regolarmente il cavo di prolunga e sosti-
tuirlo qualora risultasse danneggiato. Non toccare il
cavo di rete o di prolunga se questo viene danneg-
giato durante il lavoro. Disinserire la spina dalla pre-
sa. I cavi di collegamento o le prolunghe danneggiate
costituiscono una fonte di pericolo di scossa elettrica.
c)Pertanto, soprattutto se vengono lavorati frequen-
te mente materiali conduttori, far controllare ad
intervalli regolari gli attrezzi sporchi presso un Cen-
tro Riparazioni Hilti. In circostanze sfavorevoli, la
polvere eventualmente presente sulla superficie del-
l'attrezzo, soprattutto se proveniente da materiali con-
duttori, oppure l'umidità, possono causare scariche
elettriche.
d)
Quando si utilizza un elettroutensile all'aperto, accer-
tarsi che l'apparecchio sia collegato alla rete median-
te un interruttore di sicurezza per correnti di guasto
(RCD) con corrente di apertura massima di 30 mA. L'u-
tilizzo di un interruttore di sicurezza per correnti di gua-
sto riduce il rischio di shock elettrico.
e)
In generale si consiglia l'utilizzo di un circuito di sicu-
rezza per correnti di gua sto (RCD) con max. 30 mA di
cor rente di intervento.
5.2.4 Maneggio ed impiego conforme di attrezzi
elettrici.
a)Fissare saldamente il pezzo su cui si sta lavoran-
do, in modo da poter afferrare l'attrezzo con entram-
be le mani.
b)Accertarsi che gli utensili siano dotati del sistema
di innesto adatto per l'attrezzo e che siano regolar-
mente fissati nel mandrino.
c)In caso di interruzione della corrente: spegnere l'at-
trezzo, rimuovere la spina. In questo modo si evita
la messa in funzione inavvertita dell'attrezzo in caso
di ritorno della corrente.
d)Evitare di utilizzare cavi di prolunga con prese mul-
tiple e di azionare più attrezzi contemporaneamente.
5.2.5
Indicazioni di sicurezza particolari per seghetti
frontali
a)Durante le operazioni di taglio, indirizzare l'attrez-
zo sempre lontano dal corpo.
b)Non tenere mai le mani davanti o in prossimità del-
la lama.
c)Non utilizzare l'attrezzo per effettuare tagli in mate-
riali di fondo non conosciuti. Un eventuale urto del-
40
Printed: 12.01.2016 | Doc-Nr: PUB / 5138031 / 000 / 02
la lama contro un oggetto può provocare un con-
traccolpo sull'attrezzo.
d)Al fine di garantire un lavoro ottimale e sicuro, la
piastra di pressione dell'attrezzo dev'essere pre-
muta sul pezzo in lavorazione.
e)Spegnere/scollegare l'attrezzo durante il trasporto.
f) Per evitare forti contraccolpi, utilizzare sempre lame
di lunghezza tale che, durante la corsa, superino di
almeno 40 mm le dimensioni del pezzo in lavorazione.
g)Quando si utilizza l'adattatore per il taglio di tubi
(accessorio), in special modo in caso di tubazioni
di grandi di men sioni, al fine di evitare un surri-
scaldamento dell'attrezzo è necessario lavorare con
una pressione di appoggio moderata e con un'ade-
guata velocità di taglio (vedere 7.2.2).
h)I trucioli prodotti durante l'operazione di taglio, in
particolare i trucioli metallici, possono essere caldi.
Indossare un adeguato abbigliamento protettivo.
i) Non mettere mai in funzione l'attrezzo senza aver
montato la protezione per le mani.
j) Prima dell'inizio dei lavori, definire la classe di peri-
colosità della polvere che viene generata durante
le operazioni in questione. Utilizzare un aspirapol-
vere con la corretta classe di protezione ed in confor-
mità con le locali normative relativa all'aspirazione
polveri.

5.2.6 Equipaggiamento di protezione personale

L'utilizzatore e le persone che si trovano nei pressi del-
l'at trezzo durante l'utilizzo dello stesso devono indos-
sare gli appositi occhiali di protezione, le protezioni
acustiche e respiratorie, i guanti di protezione.
Indossare
Indossare
occhiali di
protezioni
protezione
acustiche
Indossare
Utilizzare
guanti di
mascherina
protezione
protettiva

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Wsr 1250-peWsr 1400-pe

Inhaltsverzeichnis