C
2. Indicatori di controllo
10
9
8
7
6
5
1
Memoria o data/ora
2
SYS = pressione sistolica
3
DIA = pressione diastolica
PUL 1/min = polso
4
calcola le pulsazioni al minuto
5
Indicazione di controllo batterie
Messaggi d'errore (pagina IT-101) Err-300, -1, -2 ...
IT-90
Uso dell'apparecchio
1
2
3
4
6
Il bracciale si sta sgonfiando
7
Il bracciale si sta gonfiando
Indicatore della frequenza cardiaca
8
o delle pulsazioni irregolari
9
Classificazione OMS (pagina IT-96)
Memoria
10
Uso dell'apparecchio
3. Avvertenze importanti per l'uso
• Astenersi dal consumo di alcolici, nicotina o caffeina per almeno un'ora prima
della misurazione.
• Prima di misurare la pressione, restare a riposo per almeno 5 minuti. A seconda
dell'intensità dello sforzo fisico precedente, può essere necessaria una pausa
di riposo anche di un'ora.
• Liberare la parte superiore del braccio; il flusso ematico da e verso il braccio non
deve mai essere ostacolato dall'abbigliamento, in quanto questo compromette
la pressione arteriosa nel punto di misurazione.
• Assumere una posizione rilassata.
– A questo scopo, appoggiarsi totalmente a un tavolo (non un tavolino basso
da salotto!).
– Appoggiare la schiena allo schienale della sedia.
– Appoggiare sul tavolo tutto l'avambraccio tenendo il palmo della mano
rivolto verso l'alto.
– Appoggiare i piedi a terra, senza accavallare le gambe.
• Durante la misurazione bisogna rimanere fermi e tranquilli. Anche eventuali
movimenti di disturbo, sussulti, la conversazione o un atto respiratorio profondo
possono compromettere il risultato della misurazione. Fare attenzione al
segnale che indica l'irregolarità delle pulsazioni ed eventualmente ripetere la
misurazione in condizioni migliori.
• Tutti gli sfigmomanometri automatici possono occasionalmente fornire risultati
di misurazione inusuali se non vengono osservate le avvertenze per l'uso
sopra riportate. Qualora non siano state osservate, ripetere la misurazione
dopo una breve pausa di ca. 3-5 minuti per ripristinare il circolo ematico
nel braccio. Suggerimento: rimanere seduti, lo sfigmomanometro si spegne
automaticamente ca. 3 minuti dopo una misurazione. Consigliamo di ripetere
la misurazione trascorso questo periodo.
• La pressione arteriosa non è una grandezza fissa e nei pazienti può salire o
scendere di oltre 20 mmHg in pochi minuti.
• Al fine di evitare eventuali differenze fra destra e sinistra e di garantire risultati
equiparabili, si consiglia di misurare la pressione arteriosa sempre sullo stesso
braccio. Chiedete al vostro medico quale braccio vi consiglia di utilizzare per
le misurazioni.
C
IT-91