Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Whirlpool WSLK 65 AS X Installationsanleitung Seite 27

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 16
Installazione della cappa di aspirazione (A): l'espulsione dei fumi aspirati avviene all'esterno attraverso un condotto di
scarico fissato alla flangia C (accoppiamento a baionetta). Quando non utilizzato chiudere sempre il condotto di scarico con il
relativo tappo D1 (se in dotazione - accoppiamento a baionetta).
Importante: alcuni modelli sono forniti con il foro superiore B1 chiuso mediante il tappo D1. In caso di utilizzo togliere il
tappo.
Importante! Non tutti i modelli sono dotati di foro di scarico posteriore B2.
Nota: se necessario, smontare il componente in plastica D2 o D3 con l'ausilio di pinze o taglierino.
L'utilizzo di uscita posteriore per il presente prodotto è PROIBITO all'interno degli stati membri della Comunità europea, dei
paesi EFTA, in Turchia e in tutti i paesi soggetti al Regolamento delegato (UE) n. 65/2014 della Commissione e al Regolamento
(UE) n. 66/2014 della Commissione.
Installazione della versione con filtro (F): se non è possibile convogliare fumi e vapori all'esterno, è possibile utilizzare la
cappa nella sua versione filtro mediante il montaggio del filtro/i al carbone (non in dotazione). In tal modo, fumi e vapore
sono riciclati attraverso il tratto della sezione anteriore della griglia posto superiormente al pannello di controllo.
Verificare la posizione del selettore filtro/aspiratore (all'interno della cappa) G.
Fissaggio alla parete - Sistemare la cappa contro la parete (oppure utilizzare l'apposita sagoma H, se in dotazione) e,
mediante una matita, segnare la posizione dei fori (3 o 4 fori dal diametro di 8 mm); quindi forare con il trapano, inserire i
tasselli J nei rispettivi fori e le 2 viti K nei fori superiori. Smontare la griglia e appendere la cappa sulle due viti. Quindi, agendo
dall'interno, inserire la terza (e la quarta) vite L e serrarla completamente.
Fissaggio all'unità a muro - sistemare la cappa (oppure utilizzare la sagoma H, se in dotazione) e, mediante la matita,
segnare la posizione dei 4 fori da 6 mm di diametro da praticare con il trapano sulla parte inferiore dell'unità a muro.
Fissare la cappa in sede mediante le 4 viti M agendo dall'interno dell'unità a muro.
Pannello comandi
Luce: portare l'interruttore verso destra oppure premere il pulsante accanto per l'accensione.
Velocità di aspirazione: portare l'interruttore verso destra oppure premere il pulsante accanto per aumentare la velocità di
aspirazione.
Filtro per il grasso - può essere del tipo tra quelli seguenti:
Filtro in carta: da sostituire una volta al mese oppure, se il lato superiore è colorato, quando il colore si intravvede attraverso
i fori nella griglia.
Filtro in metallo: da lavare una volta al mese a mano oppure in lavastoviglie, con ciclo di lavaggio rapido a bassa
temperatura.
Per accedere al filtro del grasso aprire la griglia agendo sui fermagli a molla E1 o E2 o E3 e sganciarla dai relativi elementi di
ritegno R1 o R2.
Il filtro di sostegno autoportante non prevede griglia di sostegno. Per smontarlo, tirare verso il basso gli elementi di
sgancio a molla E1 ed estrarlo verso il basso.
Importante! Con il passare del tempo il filtro metallico può diventare opaco; ciò non ne compromette in alcun modo la
capacità filtrante.
Filtro carbone - può essere del tipo tra quelli seguenti:
Sagomato, V1: Smontare il coperchio W ruotando le manopole O di 90°.
Inserire il filtro carbone all'interno dello specifico alloggiamento e fissarlo in sede ruotando la manopola O di 90°, quindi
chiudere il coperchio.
Sostituire ogni 4 mesi.
Rettangolare, V2: inserire per primo il bordo posteriore T e quindi quello anteriore (U) - sostituire ogni 6 mesi.
Circolare, V3: accoppiamento a baionetta. Sistemare il filtro nel centro, in modo da coprire la griglia di protezione del
motore, accertandosi che il segno di riferimento X1 o X2 o X3 o X4 sul filtro carbone sia allineato con il segno di riferimento Y
sul riparo della ventola, quindi ruotare in senso orario; per smontarlo, ruotare in senso antiorario: in presenza della linguetta Z
ricordarsi prima di sollevarla leggermente. Sostituire ogni 4 mesi.
Sostituzione della o delle lampadine - sostituire i filtri quindi smontare la lampadina bruciata (lampada a incandescenza
E14, da 40 W max.). Rimontare i filtri.
Lampada alogena G4, da 20 W max.: estrarre facendo leva mediante cacciavite di piccole dimensioni o attrezzo analogo di
tipo adatto.
Montare nuovamente il coperchio della lampada, premendo fino ad avvertire lo scatto che ne indica l'inserimento in sede.
400010910557
NL
FR
DE
PT
EN
EL
IT
ES

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis