Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

6.4

PRIMA ACCENSIONE,

Dopo aver verificato i collegamenti elettrici e la tenuta delle connessioni
idrauliche, posizionare il pressostato dell'aria al valore minimo.
Collegare il manometro alla presa di pressione gas alla testa del bruciatore
(M2, fig. 7 pag. 7).
La tabella seguente indica le impostazioni di accensione riferite ad un bru-
ciatore funzionante con gas metano.
I valori di riferimento sono:
– la potenza di accensione;
– la posizione di pretaratura della serranda aria (CAMMA III);
– la posizione di pretaratura della vite di taratura del PUNTO 0 del Multibloc;
– il tipo di Multibloc da utilizzare.
Potenza di
accensione
TIPO
kW
÷
916M
26
33
÷
917M
48
83
÷
918M
68
110
1 - In funzione della potenza massima richiesta regolare la testa di combustione come indicato a pag.10.
2 - Selezionare il modo manuale "MAN" di funzionamento ed effettuare le pretaratura della CAMMA III del
servomotore e della vite di taratura del PUNTO 0 come indicato in tabella, quindi avviare il bruciatore.
3 - Ad accensione avvenuta portare manualmente il servomotore verso la posizione di seconda fiamma
premendo l'interruttore (+). Durante tale operazione controllare la stabilità di fiamma: se risulta instabi-
le aumentare o diminuire la taratura della vite di taratura del RAPPORTO GAS/ARIA leggermente fino
al raggiungimento della massima potenza desiderata e di corretti valori di CO
tarare la camma I sul valore raggiunto dal servomotore.
4 - Portare manualmente il servomotore verso la posizione di prima fiamma premendo l'interruttore (-).
Verificare la combustione ed utilizzare, se necessario, la sola vite di taratura del PUNTO 0 per ottenere
corretti valori di CO
5 - Se la potenza di prima fiamma deve essere modificata, agire sulla CAMMA III.
Tutte le modifiche della vite di taratura del PUNTO 0 faranno variare anche la portata massima di gas.
6 - Portare nuovamente il servomotore alla massima apertura e verificare nuovamente la potenza massi-
ma, agendo sulla vite di taratura del RAPPORTO GAS/ARIA.
7 - Ruotare ancora il servomotore nella posizione di prima fiamma e regolare nuovamente la potenza,
agendo solamente sulla vite di taratura del PUNTO 0.
8 - Ripetere le operazioni (6) e (7), fino a che non sono più richiesti aggiustamenti delle viti di taratura del
RAPPORTO GAS/ARIA e del PUNTO 0.
9 - Controllare i valori della combustione a potenza intermedia e se necessario procedere con ulteriori ag-
giustamenti delle viti di taratura del RAPPORTO GAS/ARIA e del PUNTO 0.
Al termine, dopo avere verificato che il bruciatore abbia una buona accensione e una buona stabilità di
fiamma, selezionare il funzionamento automatico impostando il selettore sulla posizione "AUT": la mo-
dulazione avverrà tra la posizione di taratura della CAMMA III e quella della CAMMA I.
2930
(vedi fig. 13 e fig. 5 pag. 6)
Regolazione
CAMMA III
Tacca N°
÷
20°
30°
÷
30°
40°
÷
30°
35°
nei fumi.
2
Regolazione
Regolazione
PUNTO 0
RAPPORTO GAS/ARIA
Tacca N°
÷
0,1
0,2
In funzione della
÷
0,1
0,25
potenza massima
÷
-0,7
-0,5
12
I
Fig. 13
AUT
MAN
MULTIBLOC
Tacca N°
MBC - 300 - VEF
MBC - 300 - VEF
MBC - 700 - VEF
nei fumi, quindi
2
+
-
D4468
Tipo

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

917m918m916mGulliver bs3/mGulliver bs2/m

Inhaltsverzeichnis