3.1 Collegamento elettrico
a)
Assicurarsi che la macchina sia spenta.
b)
Verificare che il cavo di alimentazione sia in buone condizioni e che la tensione di ingresso sia corretta.
c)
Collegare l'apparecchio alla presa di corrente.
d)
Per la saldatura MIG/MAG o TIG, collegare il tubo del gas. Impostare la portata desiderata.
e)
Collegare il cavo di terra alla parte da saldare rispettando la polarità.
f)
Collegare la torcia MIG/MAG o TIG o il portaelettrodo, rispettando la corretta polarità.
g) Accendere la
macchina, selezionare la modalità di saldatura appropriata sullo schermo e impostare i parametri
appropriati. Prima di iniziare, accertarsi che non vi siano cortocircuiti tra la torcia e il pezzo da saldare.
Un collegamento errato della polarità può facilmente danneggiare l'apparecchiatura (in particolare le torce di saldatura)
e provocare effetti di saldatura scadenti.
La polarità deve essere controllata in base alle raccomandazioni del fornitore del metallo d'apporto.
MMA
TIG
MIG/MAG
FIL FOURRE con gas
FILO SENZA GAS
3.2 Scegliere il gas giusto
Prima della saldatura, è necessario definire il gas da utilizzare per proteggere la saldatura durante l'operazione. La
scelta del gas è un passo importante per garantire una saldatura di buona qualità.
Modello
MMA
TIG
MIG /MAG
NESSUN FILO
DI
RIEMPIMENTO
DEL GAS
3.3 Svolgimento del filo
3.3.1 Installazione del rocchetto di filo
Polarità della
Modello
parte (terra)
Hardware
Acciaio
Acciaio, acciaio inox
Acciaio
Acciaio inox
Alluminio
Acciaio
all'unità di alimentazione del filo
Polarità della
torcia
-
+
+
-
-
+
-
+
+
-
Gas
Nessun gas
100% Argon
Argon + CO
(dall'8% al 20% di
2
CO2)
Argon + CO
(dal 2 al 3% di CO2)
2
100% Argon
Nessun gas
più vicina a
35