DESCRIZIONE
La Safety Box LT2-A è un dispositivo per la rilevazione dei
dispositivi di sicurezza presenti all'interno di pompe,
miscelatori e altre macchine sommergibili Faggiolati Pumps.
Esso si divide in 2 sezioni, la prima destinata ai protettori
termici, la seconda al sistema di rilevamento infiltrazioni
acqua in camera olio.
Nel primo caso mediante l'uso di dispositivi bimetallici o
sonde a termistori PTC inseriti nelle matasse dei motori
elettrici, il dispositivo rivela l'aumento di temperature
qualunque sia la causa (avviamenti pesanti o ripetuti, marcia
monofase, sovraccarico prolungato, ecc...).
Nel caso di utilizzo di termistori PTC, il dispositivo controlla
che le sonde non siano "in corto" (resistenza minore di 25-30
).
La seconda sezione del dispositivo rileva la presenza
d'infiltrazioni acqua all'interno
sensibilità variabile da 10 ka 70k
FUNZIONAMENTO
La Safety Box LT2-A è dotata di n.2 relè di uscita (RB e RA)
per l'interfacciamento delle protezioni presenti all'interno
delle macchine Faggiolati. Con essi, inglobando il dispositivo
all'interno di un quadro di potenza, è possibile salvaguardare
il corretto funzionamento della macchina.
Il relè RB è normalmente ON, e scambia nella posizione OFF
in caso di intervento delle protezioni termiche.
Il relè RA commuta a ON in presenza di acqua fra la sonda
collegata al pin 24 e quella collegata al pin 23 (questo
eventualmente collegato a terra).
Fig. 1
Il dispositivo può controllare da 1 a 9 sonde di tipo PTC o
dispositivi di tipo bimetallico.
ATTENZIONE:
non
contemporaneamente le due tipologie di ingressi.
In Fig. 2 é rappresentato il caso tipico di 6 sonde, se la
temperatura di almeno una delle sonde supera il valore
nominale d'intervento, il dispositivo viene attivato.
Il dispositivo interviene anche, per quanto riguarda i PTC, in
caso di "sonda in corto" o di "sonda interrotta".
PIN 1-4 / 5-6
1
2
Fig. 2
SAFLT2 - rev.5 - 08/2016
della
macchina, con
è
possibile
controllare
6
S
AFETY
CARATTERISTICHE DELLE SONDE
Le sonde di tipo Bimetallico sono contatti normalmente
chiusi nel normale funzionamento al di sotto della
temperatura di intervento per cui sono stati costruiti. Al
superamento di tale soglia le sonde aprono il contatto
presentando così una resistenza molto elevata.
Le sonde a termistori PTC sono caratterizzate da un valore
nominale d'intervento (VIN), che rappresenta la temperatura
oltre la quale aumenta il valore della loro resistenza. In Fig.3
è riportata la "maschera" entro la quale deve rimanere la
curva R-T di ogni sensore PTC.
Normalmente i PTC vengono costruiti con VIN da 70°C a
180°C con salti di temperatura ogni 10°C.
In Fig.4 è riportata la "maschera" entro la quale deve
rimanere la curva R-T di 3 sonde PTC in serie. Se le 3 sonde
sono uguali, il VIN sarà quello delle tre sonde; se le sonde
hanno diverso VIN il dispositivo scatterà quando almeno una
sonda avrà superato il proprio VIN, indipendentemente da
quanto sta succedendo alle altre sonde. Il dispositivo può
quindi tenere sotto controllo contemporaneamente punti con
temperature critiche diverse.
R(k )
4000
4
3
2
1330
1
550
250
-20
-5
Fig. 3
R(k )
12
12000
10
8
6
4
3990
2
1650
750
-20
-5
Fig. 4
PANNELLO FRONTALE
VISUALIZZAZIONI:
ON
LED VERDE: presenza alimentazione;
A
LED
ROSSO:
temperatura" (RB);
B
LT2-A
OX
it « Istruzioni originali »
(°C)
T
VIN
+5
+15
(°C)
T
VIN
+5
+15
intervento
relè
"controllo
1 / 6