Necessità di impostazione delle modifi che tramite la combinazione di ciascun metodo
Tipo di combinazione: Necessità di impostazione
Solo metodo 1: L'impostazione non è necessaria.
Metodo 2 incluso: É necessaria la configurazione in utilizzo comune di un kit delle valvole elettromagnetiche dal
"Telecomando". *¹
* Solo il metodo 2 è impostato.
* Metodo 3 escluso
Metodo 3 incluso: É necessaria la configurazione in utilizzo comune di un kit delle valvole elettromagnetiche dal
"Telecomando". Impostazione *¹
* di tutte le unità interne collegate
*1: Si rimanda alla "Prova di funzionamento" per le istruzioni di impostazione.
Si prega di notare che il seguente esempio di sistema è proibito e di evitare il seguente collegamento.
Kit valvole
elettromagnetiche
Unità Interna
Unità Interna
Unità Interna
Telecomando
Telecomando
Telecomando
Sistema 1
Sistema 2
Kit valvole
Kit valvole
elettromagnetiche
elettromagnetiche
Unità Interna
Unità Interna
Telecomando
Come collegare i cavi ai rispettivi terminali
■
Cavi a trefoli
(1) Asportare circa 10 mm di guaina
isolante dall'estremità del cavo per
esporne i trefoli, i quali andranno quindi
attorcigliati. (Fig. 4-5)
(2) Con un cacciavite a stella rimuovere la
o le viti dalla basetta dei terminali.
(3) Con una pinza o altro attrezzo
adeguato fissare bene il connettore
a occhiello all'estremità denudata di
ciascun cavo.
(4) Applicare il connettore a occhiello al
terminale corrispondente e serrarne
bene la vite. (Fig. 4-6)
3WAY̲ECO-i̲Ita.indb 31
All manuals and user guides at all-guides.com
SUPPLEMENT
Kit valvole
elettromagnetiche
Unità Interna
Unità Interna
Il metodo 3 del controllo
individuale è possibile e il
cablaggio di gruppo deve
Telecomando
essere effettuato da un altro kit
di valvole elettromagnetiche.
Il cablaggio di gruppo deve
essere effettuato da un tipo di
refrigerante diverso.
Rondella
Filo a trefoli
Vite
speciale
Connettore a
Connettore
occhiello
a occhiello
Basetta dei
terminali
Cavo
Cavo
Fig. 4-5
Fig. 4-6
31
■ Esempi di cavi schermati
(1) Rimuovere la guaina di protezione facendo attenzione a
non danneggiare la schermatura di fili intrecciati (Fig. 4-7).
(2) Rimuovere con cautela la maglia di schermatura e
attorcigliare saldamente i fili dei conduttori schermati.
Isolare i conduttori schermati con un tubo isolante o del
nastro adesivo (Fig. 4-8).
(3) Rimuovere la guaina di protezione del cavo del segnale
(Fig. 4-9).
(4) Applicare un terminale ad anello ai cavi del segnale e ai
conduttori schermati di cui al passo 2 (Fig. 4-10).
■ Esempi di cablaggio
1.
Per collegare a terra i cavi di controllo
inter-unità si deve usare questa vite.
Alimentazione
3.
Per collegare a terra i cavi di controllo
inter-unità si deve usare questa vite.
Vite e rondella
speciale
Connettore
a occhiello
Fermacavo *
(da approvvigionare
in loco)
Alimentazione
* Rimuovere l'elemento di fissaggio in plastica.
Fare quindi scorrere il fermacavo (da approvvigionare in loco)
nel foro per vite e fissare il cavo di alimentazione.
2011/02/16 15:01:43
3WAY̲ECO-i̲Ita.indb 32
Fig. 4-7
Nastro isolante
Fig. 4-8
Nastro isolante
Fig. 4-9
Fig. 4-10
2.
Per collegare a terra i cavi di controllo
inter-unità si deve usare questa vite.
Terra
Alimentazione
Cavi di controllo inter-unità
4.
Per collegare a terra i cavi di
controllo inter-unità si deve usare
questa vite.
Terra
Cavi di controllo inter-unità
Alimentazione
Fermacavo *
(da approvvigionare
in loco)
* Rimuovere innanzi tutto l'elemento di fissaggio in plastica.
Fare quindi scorrere il fermacavo (da approvvigionare in loco) nel
foro per vite e nel foro quadrato da sopra o da sotto.
Infine, con i fermacavo fissare separatamente il cavo di controllo
fra unità esterne e il cavo di controllo inter-unità.
32
Maglia di schermatura
Maglia di schermatura
Terra
Cavi di controllo inter-unità
Per collegare a terra i cavi di
controllo fra unità esterne si
deve usare questa vite.
Fermacavo *
(da approvvigionare
Terra
in loco)
Cavi di controllo fra unità esterne
Cavi di controllo inter-unità
2011/02/16 15:01:43