Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bosch GSK 50 Originalbetriebsanleitung Seite 36

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für GSK 50:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
OBJ_BUCH-1038-003.book Page 36 Friday, August 17, 2012 10:59 AM
36 | Italiano
Graffatrice pneumatica
Consumo di aria per colpo
con 6,8 bar (100 psi)
Misure
– Altezza
– Larghezza
– Lunghezza
Peso in funzione della EPTA-Procedure 01/2003
Informazioni sulla rumorosità e sulla vibrazio-
ne
Valori misurati per rumorosità rilevati conformemente alla
norma EN 12549.
Il livello di rumore stimato A dell'utensile pneumatico am-
monta normalmente: Livello di pressione acustica
96 dB(A); livello di potenza sonora 110 dB(A); incertezza
della misura K=2 dB.
Usare la protezione acustica!
Valori complessivi di oscillazione a
e incertezza della misu-
h
ra K misurati conformemente alla norma
2
2
EN ISO 20643: a
<2,5 m/s
, K= 1,5 m/s
.
h
Dichiarazione di conformità
Assumendone la piena responsabilità, dichiariamo che il
prodotto descritto nei «Dati tecnici» è conforme alle se-
guenti normative oppure ai relativi documenti: EN 792 in
base alle prescrizioni della direttiva 2006/42/CE.
Fascicolo tecnico (2006/42/CE) presso:
Robert Bosch GmbH, PT/ETM9,
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
Dr. Egbert Schneider
Helmut Heinzelmann
Senior Vice President
Head of Product Certification
Engineering
PT/ETM9
Robert Bosch GmbH, Power Tools Division
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
Leinfelden, 16.08.2012
Montaggio
Collegamento all'alimentazione dell'aria
(vedi figura A)
Assicurarsi che la pressione dell'impianto dell'aria com-
pressa non sia maggiore della pressione nominale massima
ammissibile dell'utensile pneumatico. Regolare innanzitut-
to la pressione dell'aria sul valore inferiore della pressione
nominale consigliata (vedi «Dati tecnici»).
In caso di dubbio, controllare con un manometro la pres-
sione all'entrata dell'aria mentre l'utensile pneumatico è
acceso.
Per il massimo rendimento devono essere rispettati i valori
per il tubo flessibile dell'aria di alimentazione 17 (filettatu-
ra di raccordo, pressione d'esercizio massima, luce diame-
tro interno del tubo flessibile, lunghezza massima del tubo
flessibile; vedi «Dati tecnici»).
Per poter proteggere l'utensile pneumatico da eventuali
danneggiamenti, sporcizia e formazione di ruggine, l'aria
compressa alimentata deve essere completamente libera
da corpi estranei e da umidità.
Tutti gli strumenti, le tubazioni di collegamento ed i tubi de-
vono essere adatti alla rispettiva pressione ed alla quantità
di aria necessaria.
Evitare ogni restringimento dei tubi di alimentazione, p. es.
tramite schiacciamenti, piegature oppure strappi!
Raccordo dell'alimentazione dell'aria all'utensile pneu-
matico
– Svuotare il caricatore 8.
(vedi «Svuotare il caricatore», pagina 37)
Nelle operazioni sotto indicate è possibile l'espulsione
di un elemento di fissaggio se, a causa di interventi di ri-
parazione e di manutenzione oppure in caso di traspor-
to, parti interne dell'utensile pneumatico non si trovano
in posizione iniziale.
1 609 929 U13 | (17.8.12)
l
mm
mm
mm
kg
– Collegare il raccordo per l'aria 6 con un tubo dell'aria di
alimentazione 17 dotato di un innesto rapido 16.
– Controllare il perfetto funzionamento applicando l'uten-
sile pneumatico con il foro di espulsione 13 oppure ev.
con la protezione gommata per il pezzo in lavorazione 1
su un pezzo di legno residuo oppure su un materiale di
legno ed azionare una o due volte.
Ricaricare il caricatore
Interrompere sempre l'alimentazione di
aria prima di iniziare operazioni di rego-
lazione sulla macchina, prima di sostitui-
re utensili accessori oppure prima di po-
sare l'utensile pneumatico al termine di
un lavoro. Questa precauzione impedisce
che l'utensile pneumatico possa essere
messo in funzione involontariamente.
Utilizzare esclusivamente accessori originali Bosch
(vedi «Dati tecnici»). I componenti di precisione
dell'utensile pneumatico come caricatore, bocca e ca-
nale di espulsione sono adattati a graffe, chiodi e punte
della Bosch. Altri produttori utilizzano qualità di acciaio
e dimensioni diverse.
L'impiego di elementi di fissaggio non ammessi può
danneggiare l'utensile pneumatico e causare lesioni.
Durante il caricamento del caricatore tenere l'utensile
pneumatico in modo tale che la bocca 13 non sia rivolta né
verso il proprio corpo né in direzione di altre persone.
GTK 40 (vedi figure B1–B2)
– Tirare indietro il cursore del caricatore 11 fino a quando
il pulsante del blocco del cursore del caricatore 7 scatta
completamente in posizione.
– In caso di necessità pulire e lubrificare il cursore del ca-
ricatore 11 ed assicurarsi che il caricatore 8 non sia
sporco.
– Ripiegare un nastro di graffe 18 adatto sopra il caricato-
re 8.
Effettuando questa operazione le teste delle graffe de-
vono essere posizionate completamente sulla superfi-
cie del caricatore ed il nastro di graffe deve poter essere
mosso leggermente avanti ed indietro nel caricatore.
– Tirare leggermente indietro il cursore del caricatore 11
e premere verso l'interno il pulsante del blocco del cur-
sore del caricatore 7.
– Condurre con cautela in avanti il cursore del caricatore
fino a quando lo stesso tocca il nastro di graffe.
Nota bene: Non permettere che il cursore del caricatore
scatti indietro senza essere condotto. Durante questo mo-
vimento il cursore del caricatore potrebbe danneggiarsi ed
esiste il pericolo che possano rimanere incastrate le dita.
GSK 50 (vedi figura C1–C2)
– Premere il blocco del caricatore 14 e tirare contempo-
raneamente indietro il caricatore 8 fino all'arresto.
– In caso di necessità pulire ed ingrassare le guide del ca-
ricatore 20.
– Inserire un nastro di chiodi 19 adatto.
Le punte dei chiodi dovrebbero possibilmente toccare
la guida del caricatore 20.
– Spingere il nastro di chiodi completamente in avanti nel
caricatore.
– Inserire il caricatore fino a quando il blocco del caricato-
re 14 scatta di nuovo in posizione.
Riempire il caricatore se le barre rosse dell'indicatore di
riempimento 15 sono visibili per metà.
GTK 40
0,71
246
60
272
1,14
Uso
Sistemi di disinnesto
L'utensile pneumatico può essere fatto funzionare con due
diversi sistemi di disinnesto.
– Disinnesto singolo con sicura contro sequenza
Con questo sistema di disinnesto deve essere applicata
innanzitutto la sicura contro il disinnesto 2 in modo sal-
do sul pezzo in lavorazione. Un elemento di fissaggio
viene espulso solamente poi premendo il dispositivo di
disinnesto 10.
Successivamente possono essere effettuati ulteriori
colpi solamente se il dispositivo di disinnesto e la sicura
contro il disinnesto sono stati riportati precedentemen-
te nella posizione iniziale.
– Disinnesto a contatto
Con questo sistema di disinnesto deve essere premuto
innanzitutto il dispositivo di disinnesto 10. Un elemento
di fissaggio viene espulso poi sempre se, con dispositi-
vo di disinnesto premuto, la sicura contro disinnesto 2
viene applicata in modo saldo sul pezzo in lavorazione.
In questo modo viene ottenuta un elevata velocità di la-
voro.
Per la regolazione del sistema di disinnesto è necessario
l'impiego del commutatore 9.
Avviamento
Interrompere sempre l'alimentazione di
aria prima di iniziare operazioni di rego-
lazione sulla macchina, prima di sostitui-
re utensili accessori oppure prima di po-
sare l'utensile pneumatico al termine di
un lavoro. Questa precauzione impedisce
che l'utensile pneumatico possa essere
messo in funzione involontariamente.
Lavori con disinnesto singolo (vedi figura D)
– Premere il commutatore 9 verso l'interno ed inclinarlo
contemporaneamente nella posizione inferiore fino a
quando lo stesso scatta in posizione.
Il sistema «disinnesto singo-
lo» è regolato.
– Rilasciare di nuovo il commutatore 9.
– Applicare il foro di espulsione 13 oppure ev. la protezio-
ne gommata per il pezzo in lavorazione 1 saldamente sul
pezzo in lavorazione fino a quando la sicura contro il di-
sinnesto 2 è completamente premuta.
– Successivamente premere brevemente il dispositivo di
disinnesto 10 e rilasciarlo di nuovo.
Viene espulsa una graffa (GTK 40) oppure un chiodo a
testa ricalcata (GSK 50).
– Lasciare che l'utensile pneumatico rimbalzi dal pezzo in
lavorazione.
– Per un'ulteriore colpo sollevare completamente l'utensi-
le pneumatico dal pezzo in lavorazione ed applicarlo di
nuovo saldamente sul successivo punto desiderato.
Lavori con disinnesto a contatto (vedi figura E)
– Premere il commutatore 9 verso l'interno ed inclinarlo
contemporaneamente nella posizione superiore fino a
quando lo stesso scatta in posizione.
Il sistema «disinnesto a
contatto» è regolato.
– Rilasciare di nuovo il commutatore 9.
– Premere il dispositivo di disinnesto 10 e tenerlo premu-
to.
Bosch Power Tools
GSK 50
0,69
251
60
260
1,14

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Gtk 40

Inhaltsverzeichnis