Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Bosch GBH 4-32 DFR Professional Originalbetriebsanleitung Seite 39

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für GBH 4-32 DFR Professional:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 6
OBJ_BUCH-337-005.book Page 39 Monday, May 23, 2011 11:45 AM
Valori complessivi di oscillazione a
tre direzioni) e incertezza della misura K misurati conforme-
mente alla norma EN 60745:
Forature battenti nel calcestruzzo: a
2
Scalpellatura: a
=9 m/s
, K=1,5 m/s
h
Forature nel metallo: a
<2,5 m/s
h
2
Avvitamento: a
<2,5 m/s
, K=1,5 m/s
h
Il livello di vibrazioni indicato nelle presenti istruzioni è stato
rilevato seguendo una procedura di misurazione conforme al-
la norma EN 60745 e può essere utilizzato per confrontare gli
elettroutensili. Lo stesso è idoneo anche per una valutazione
temporanea della sollecitazione da vibrazioni.
Il livello di vibrazioni indicato rappresenta gli impieghi princi-
pali dell'elettroutensile. Qualora l'elettroutensile venisse uti-
lizzato tuttavia per altri impieghi, con accessori differenti op-
pure con manutenzione insufficiente, il livello di vibrazioni
può differire. Questo può aumentare sensibilmente la solleci-
tazione da vibrazioni per l'intero periodo di tempo operativo.
Per una valutazione precisa della sollecitazione da vibrazioni
bisognerebbe considerare anche i tempi in cui l'apparecchio
è spento oppure è acceso ma non è utilizzato effettivamente.
Questo può ridurre chiaramente la sollecitazione da vibrazio-
ni per l'intero periodo operativo.
Adottare misure di sicurezza supplementari per la protezione
dell'operatore dall'effetto delle vibrazioni come p.es.: manu-
tenzione dell'elettroutensile e degli accessori, mani calde, or-
ganizzazione dello svolgimento del lavoro.
Dichiarazione di conformità
Assumendone la piena responsabilità, dichiariamo che il pro-
dotto descritto nei «Dati tecnici» è conforme alle seguenti nor-
mative ed ai relativi documenti: EN 60745 in base alle pre-
scrizioni delle direttive 2004/108/CE, 2006/42/CE.
Fascicolo tecnico presso:
Robert Bosch GmbH, PT/ESC,
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
Dr. Egbert Schneider
Dr. Eckerhard Strötgen
Senior Vice President
Head of Product
Engineering
Certification
Robert Bosch GmbH, Power Tools Division
D-70745 Leinfelden-Echterdingen
Leinfelden, 27.07.2010
Montaggio
Prima di qualunque intervento sull'elettroutensile
estrarre la spina di rete dalla presa.
Impugnatura supplementare
Utilizzare il Vostro elettroutensile soltanto con l'impu-
gnatura supplementare 10.
L'impugnatura supplementare 10 può essere spostata libera-
mente e regolata in modo da permettere di prendere una po-
sizione di lavoro di assoluta maneggevolezza.
Bosch Power Tools
(somma vettoriale delle
– Girare la maniglia inferiore dell'impugnatura supplementa-
h
2
2
=10 m/s
, K=1,5 m/s
,
h
2
,
2
2
, K=1,5 m/s
,
Regolazione della profondità di foratura (vedi figura A)
2
.
Tramite l'asta di profondità 11 è possibile determinare la pro-
fondità della foratura richiesta X.
– Premere il pulsante per la regolazione dell'asta di profondi-
– Spingere l'utensile accessorio SDS-plus fino alla battuta
– Estrarre l'asta di profondità fino a quando la distanza tra
Scelta del mandrino portautensile
Per eseguire forature battenti sono necessari utensili SDS-
plus che vengono inseriti nel mandrino portapunta SDS-plus
1.
Per forature non battenti nel legname, nel metallo, nella cera-
mica e nei materiali sintetici nonché per l'avvitamento ed il ta-
glio di filettature vengono utilizzati utensili senza SDS-plus
(p. es. punta con gambo cilindrico). Per questi utensili è ne-
cessario un mandrino autoserrante.
Nota bene: Per eseguire forature battenti oppure lavori di
scalpellatura non utilizzare mai utensili senza SDS-plus! Uten-
sili non dotati del sistema SDS-plus ed i mandrini portapunta
vengono danneggiati nel corso di lavori di foratura a martello
e di scalpellatura.
Il mandrino portautensili SDS-plus 1 può essere sostituito fa-
cilmente con il mandrino autoserrante a serraggio rapido 13.
Sostituzione del mandrino portautensile
Smontaggio del portautensili SDS-plus oppure del man-
drino autoserrante a serraggio rapido (vedi figura B)
– Tirare con forza l'anello di bloccaggio del mandrino portau-
Una volta smontato, avere cura di proteggere il mandrino por-
tautensile 1 oppure il mandrino autoserrante a serraggio rapi-
do 13 evitando che possa entrare in contatto con sporcizia. In
caso di necessità, lubrificare leggermente la dentatura di tra-
scinamento.
Montaggio del mandrino portautensile o del mandrino au-
toserrante a serraggio rapido (vedi figura B)
re 10 in senso antiorario e spostare l'impugnatura supple-
mentare 10 alla posizione richiesta. Avvitare dunque la
maniglia inferiore dell'impugnatura supplementare 10 di
nuovo bene in senso orario.
tà 9 ed applicare l'asta di profondità nell'impugnatura sup-
plementare 10.
nell'attacco dell'utensile SDS-plus 1. In caso contrario la
mobilità dell'utensile accessorio SDS-plus può impedire
che la profondità della foratura possa essere regolata cor-
rettamente.
l'estremità della punta e l'estremità della guida profondità
corrisponde alla richiesta profondità della foratura X.
La scanalatura all'asta di profondità 11 deve indicare verso
il basso.
tensile 4 in direzione della freccia, tenerlo forte in questa
posizione ed estrarre il mandrino portautensile 1 oppure il
mandrino autoserrante a serraggio rapido 13 in avanti.
Utilizzare esclusivamente dotazione originale specifi-
ca del modello, prestando attenzione al numero delle
scanalature di identificazione . Sono ammissibili esclu-
sivamente mandrini autoserranti con due scanalature
Italiano | 39
1 609 929 V35 | (23.5.11)

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis