Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Del Funzionamento - Makita AN621 Betriebsanleitung

Rundmagazinnagler
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für AN621:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 16
• Non collegare mai l'utensile a una fonte d'aria com-
pressa la cui pressione massima permissibile non
può supere del 10% quella dell'utensile. Accertarsi
che la pressione alimentata al sistema d'aria com-
pressa non superi la pressione massima permissi-
bile
dell'utensile
inizialmente la pressione dell'aria al valore più
basso della pressione permissibile raccomandata.
• Non cercare di mantenere il grilletto o l'elemento di
contatto schiacciato con nastro adesivo o spago.
C'è pericolo di morte o di lesioni gravi.
• Controllare sempre l'elemento di contatto secondo
le istruzioni di questo manuale. I chiodi potrebbero
venire espulsi accidentalmente se il meccanismo
di sicurezza non funziona correttamente.
CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI.
INSTALLAZIONE
Selezione del compressore (Fig. 1)
Il compressore d'aria deve essere conforme ai requisiti
EN60335-2-34.
Per un funzionamento efficiente, selezionare un com-
pressore con una pressione e un'uscita dell'aria ampie. Il
grafico mostra il rapporto tra la frequenza di chiodatura,
la pressione applicabile e l'uscita d'aria del compressore.
Perciò, se per esempio la chiodatura avviene a una velo-
cità di circa 50 volte al minuto a una compressione di
0.59 Mpa (5,9 bar), è necessario un compressore con
una uscita dell'aria di oltre 80 litri/minuto.
Per limitare la pressione dell'aria alla pressione nominale
dell'utensile se la pressione di alimentazione dell'aria
supera la pressione nominale, bisogna usare regolatori
di pressione. In caso contrario, c'è pericolo di lesioni
serie per l'operatore e per chi è vicino.
Selezione del tubo dell'aria (Fig. 2)
Per assicurare un'operazione di chiodatura efficiente e
continua, usare un tubo dell'aria quanto più grande e
corto possibile. Con una pressione d'aria di 0.49 Mpa
(4,9 bar) e un intervallo tra una chiodatura e l'altra di 0,5
secondi, si consiglia un tubo con un diametro interno di
oltre 6,5 mm e una lunghezza di meno di 20 m.
ATTENZIONE:
• Una bassa uscita dell'aria del compressore, o un tubo
dell'aria lungo o con un diametro interno più piccolo in
rapporto alla frequenza di chiodatura, potrebbero cau-
sare una diminuizione delle capacità dell'utensile.
Lubrificazione
Per garantire le massime prestazioni, installare un
gruppo aria (oliatore, regolatore, filtro aria) quanto più
vicino possibile all'utensile. Regolare l'oliatore in modo
che venga fornita una goccia d'olio ogni 30 chiodi.
(Fig. 3)
Se non si usa un gruppo aria, oliare l'utensile con l'olio
pneumatico mettendo 2 o 3 gocce nell'elemento dell'aria.
Ciò va fatto prima e dopo l'uso. Per la lubrificazione cor-
retta, l'utensile deve essere usato un paio di volte dopo
l'introduzione dell'olio pneumatico. (Fig. 4)
di
chiodatura.
Regolare

DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO

ATTENZIONE:
• Bloccare sempre il grilletto e staccare il tubo prima di
regolare o di controllare il funzionamento dell'utensile.
Regolazione della profondità di chiodatura
(Fig. 5)
Per regolare la profondità di chiodatura, girare il regola-
tore in modo che la freccia sopra il regolatore sia rivolta
sul numero indicato sul regolatore. La profondità di chio-
datura maggiore si ha con la freccia puntata sul numero
1. Essa si riduce con la freccia puntata su un numero più
alto. La profondità può essere cambiata in incrementi di
circa 1,0 mm per ciascuna graduazione. Se non è possi-
bile conficcare i chiodi a una profondità sufficiente anche
con la freccia puntata sul numero 1, aumentare la pres-
sione dell'aria. Se i chiodi vengono conficcati troppo pro-
fondamente con la freccia puntata sul numero 8, ridurre
la pressione dell'aria. In genere, la vita di servizio
dell'utensile diventa più lunga se viene usato con una
pressione d'aria più bassa e il regolatore regolato su un
numero più basso.
MONTAGGIO
ATTENZIONE:
• Bloccare sempre il grilletto e staccare il tubo prima di
qualsiasi intervento sull'utensile.
Selezione della bobina chiodi in plastica (Fig. 6)
Regolare la leva di cambio secondo il tipo di bobina
usata.
Caricamento della chiodatrice
ATTENZIONE:
• Accertarsi che i chiodi siano attaccati saldamente e
che non siano storti.
Selezionare i chiodi adatti al lavoro. Schiacciare la leva
del gancio e aprire il tappo della cartuccia. (Fig. 7)
Sollevare e girare la piastra di supporto bobina per rego-
larla sulle graduazioni della cartuccia. Se si fa funzionare
l'utensile con la piastra di supporto bobina regolata sul
passo sbagliato, si può causare la scarsa alimentazione
dei chiodi o un malfunzionamento. (Fig. 8)
Mettere la bobina dei chiodi sulla piastra di supporto
bobina. Svolgere un numero sufficiente di chiodi per rag-
giungere il dente di alimentazione. Mettere il primo
chiodo nel canale della chiodatrice e il secondo nel dente
di alimentazione. Le teste dei chiodi devono essere nella
fessura del corpo dell'alimentatore. Mettere altri chiodi
svolti sul corpo dell'alimentatore e attaccarli alla cala-
mita. Accertarsi che i chiodi siano nel dente dell'alimen-
tatore e che non siano storti. Chiudere poi il tappo della
cartuccia. (Fig. 9)
Collegamento del tubo dell'aria (Fig. 10)
Bloccare il grilletto. Inserire la presa d'aria del tubo
dell'aria sull'elemento dell'aria della chiodatrice. Accer-
tarsi che la presa d'aria sia fissata saldamente in posi-
zione quando è installata sull'elemento dell'aria. Bisogna
installare un accoppiatore del tubo su o vicino all'utensile
in modo che il serbatoio della pressione si scarichi
quando l'accoppiatore di alimentazione dell'aria viene
staccato.
23

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis